NICOMACO di Gerasa
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. [...] Eresse l'aritmetica a scienza autonoma con la sua Introduzione aritmetica ('Αριϑμητικὴ εἰσαγωγή) superstite in due libri, che tratta delle proprietà generali dei numeri, e dà, fra l'altro, un'ampia teoria ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a un corroso e mutilo gruppo marmoreo, copia di un originale ellenistico pergameno (3° sec. a.C.) raffigurante probabilmente Menelao nell’atto di sostenere il corpo di Patroclo (altra [...] copia, meglio conservata, nella Loggia dei Lanzi a Firenze), che il cardinale O. Carafa fece collocare nel 1501 su un piedistallo nella piazza poi detta di P. (anticamente piazza di Parione), dove tuttora ...
Leggi Tutto
ISIDE (XIX, p. 600)
Nicola Turchi
I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] mediterraneo, seguendo la fortuna commerciale dei navigatori alessandrini e giovandosi della supremazia culturale che durante l'epoca ellenistica la capitale dell'Egitto godette nel mondo greco-romano. Si aggiunga a ciò il carattere devozionale di ...
Leggi Tutto
Terzo dei successori di s. Pietro (m. 97), fu eletto papa nell'88. Quasi certamente giudeo-ellenistico, è noto soprattutto per un'epistola anonima indirizzata dalla "Chiesa di Cristo peregrinante in Roma" [...] alla Chiesa di Corinto, che una tradizione testimoniata dalla seconda metà del sec. 2º attribuisce a lui. Nella lettera l'autore polemizza aspramente contro talune tendenze antigerarchiche insorte nella ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] un'antica setta giudaica il nome ebraico bēt hishtaḥăwōt, "casa della prosternazione"; cfr. l'arabo masgid). Nel giudaismo ellenistico accanto a συναγωγή s'incontra anche προσευγή, ossia "[luogo di] preghiera" (raro è il sinonimo προσευκτήριον, come ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto greco figlio di Attalos, di Cizico, del tardo periodo ellenistico. Un iscrizione (C.I.G., 2158) lo ricorda come autore di opere non meglio [...] precisate, a Samotracia. Probabilmente è l'autore di una costruzione circolare, un tempio dei misteri di Cibele, eretto a Cizico. A. stesso era möstes ed epòptes in Samotracia. Qualche connessione è da ...
Leggi Tutto
ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] forse dedicato ad Artemide, circondato da 34 colonne doriche (6 × 11). I monumenti ricordati risalgono tutti all'epoca ellenistica, mentre dell'epoca romana rimangono le terme, adornate con archi; Livio ricorda un tempio dedicato alla Dea Roma. Delle ...
Leggi Tutto
Mosaicista dell'età greco-romana, ha firmato due quadretti a mosaico policromo di tecnica finissima, di gusto ellenistico, che furono trovati a Pompei (Museo naz. di Napoli), l'uno con una scena di musici [...] ambulanti, l'altro forse riecheggiante una scena della Commedia Nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] diffonde in tutta l’area mediterranea entro la fine del I secolo a.C.
Il pensiero filosofico nell’ellenismo
Nel periodo ellenistico emerge un’idea più definita di “scuola” filosofica. Anche se l’Accademia di Platone e il Liceo di Aristotele, da un ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] della dinastia dei Seleucidi di Siria. Secondo Appiano (Syr., 57) il solo Seleuco I ne fondò cinque, chiamandole così dal nome della madre.
Laodicea al mare (Λ. ἐπὶ [o πρὸς] ϑαλάσσῃ, L. ad mare). - È ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...