ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] H. J. Kantor, Narration in Egyptian Art, in Am. Journ. Arch., LXI, 1957, pp. 44-54.
Sull'i. in generale e su quella ellenistica e della tarda antichità in particolare (v. s. v. codice; rotulo): R. Garrucci, I. di un frammento di cronaca greca e di un ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] come corrector Plinio il Giovane, sinché, con Marco Aurelio, la B. si trasformò in provincia imperiale.
I centri ellenistici della regione continuarono la loro vita in età romana, segnatamente Bisanzio, di qua dal Bosforo ma annessa alla provincia ...
Leggi Tutto
TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] occidentale, dovette assumere per qualche tempo il nome di Seleucia. T. fu poi annessa al territorio del re di Pergamo; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. hist., xxxv, 49). Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
IOPHON
L. Guerrini
(Iophon). − Scultore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91), insieme a Heliodoros, Hikanos, ecc., tra gli artisti del periodo ellenistico, che raffiguravano atleti, armati, [...] cacciatori e sacrificanti. Questa lezione è però solo congetturale: il nome è stato anche letto Herophon (v.), Leophon, Olophon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; ...
Leggi Tutto
(gr. [τὰ] Σαμόσατα) Antica città della Commagene, a NO di Urfa (Turchia). Importante centro stradale già nel periodo ittita, poi assiro; in età ellenistico-romana fu centro politico della regione. Le fasi [...] costruttive più antiche sono poco note; due cinte murarie circondavano la città bassa e l’acropoli. Le indagini archeologiche hanno messo in luce alcune necropoli, una fortezza ed edifici di servizio ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος)
Red.
1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene.
In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] ad altre, tutte dedicate a personaggi celebri. Di esse rimangono soltanto alcune basi iscritte, dalle quali apprendiamo dell'esistenza di statue-ritratto (probabilmente per la maggior parte ritratti di ...
Leggi Tutto
POSEINOS (Πόσεινος)
Red.
Scultore greco, figlio di Demetrio, di Mitilene di cui è conosciuta la firma da una base di Erytrae, databile nel periodo ellenistico.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 1885, n. 219; [...] Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 294 ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] sua topografia, della sua vita pubblica e religiosa, ricostruita anche attraverso il numeroso materiale epigrafico tornato alla luce. Il centro della città era occupato da un grande cortile quadrato, porticato, ...
Leggi Tutto
EIKONOGRAPHOS (εἰκονογράϕος)
I. Calabi Limentani
Analogamente a quanto si verificò per l'arte della scultura (v. agalmatopoiòs), anche i pittori in Grecia e nel mondo ellenistico potevano essere designati [...] a seconda del genere di lavoro in cui erano specializzati: l'ei. era il pittore di ritratti, (Aristot., Poet., 1454, b; Temist., Orat., 24, 309 b); nell'Edictum di Diocleziano gli corrisponde l'espressione ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (v. vol. vi, p. 28)
Red.
Una nuova ricostruzione del gruppo scultoreo di Achille e P., da originale ellenistico, è stata proposta da E. Berger, dall'esame [...] di un gruppo frammentario di piccolo formato da Biblo, ora al museo di Beirut, dei torsi di Palazzo Borghese, Museo dei Conservatori, Museo Naz. Romano e di Ginevra, e soprattutto dall'esame di una testa ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...