• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [1884]
Arti visive [753]
Archeologia [821]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

ellenismo

Enciclopedia on line

Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro, ebbe inizio il sistema politico dei vari regni ellenistici: la Macedonia, sotto i successori di Antigono; l’Egitto, sotto i discendenti di Tolomeo; la Siria, comprendente anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellenismo (3)
Mostra Tutti

Polemóne d'Ilio

Enciclopedia on line

Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria di Atene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, [...] ordinate con criterio topografico e sistematico: Periegesi di Ilio, Intorno a Samotracia, Dell'Acropoli, Della Via Sacra (da Atene a Eleusi), Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa Pecile di Sicione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMOTRACIA – PROSSENIA – ACROPOLI – PAUSANIA – SICIONE

MNASIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASIADES (Μνασιάδης) Red. Scultore ellenistico che firma una base di statua di un archierèus (Cipro) dal santuario di Afrodite. Nessun altro scultore di tal nome è ricordato. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XV, 2, 1931, c. 2253, s. v.; Journ. Hell. Studies, IX, 1888, p. 240, n. 54 ... Leggi Tutto

HEKATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKATON (῾Εκάτων) G. Cressedi Scultore ellenistico, figlio di Hekaton, nativo di Krayssos nella Caria. Abbiamo di lui solo una base trovata a Lindo, dove egli si firma (῾Εκάτων Β- Κρυασσεύς), databile [...] verso il 50-70 d. C. Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenghen 1941, n. 440, n. 3 (con bibl. prec.) ... Leggi Tutto

Trifóne

Enciclopedia on line

Architetto greco di Alessandria, del periodo ellenistico, inventore secondo Vitruvio di rudimentali geofoni. In un assedio di Apollonia avrebbe individuato il percorso di una galleria, per mezzo di vasi [...] di bronzo risuonanti per le vibrazioni d'aria, provocate dai colpi di piccone del nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ALESSANDRIA – APOLLONIA – VITRUVIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trifóne (1)
Mostra Tutti

HERAKLEIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης, ῾Ηρακλείδας) G. Cressedi 3°. - Scultore ellenistico di Soli di Cipro. Di lui abbiamo due firme, di cui una incompleta, su due basi di Lindo, databili una al 224, l'altra tra [...] il 225-220 a. C. Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenaghen 1941, II, n. 127, 123 (con bibl. prec.) ... Leggi Tutto

ASKLEPIADES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης) L. Forti 2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena. Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 19

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DEMETRIOS (Δημήτριος) Red. 19°. - Scultore di periodo ellenistico, di etnico ignoto. Figlio di un certo Melanthos, è l'autore di una statua di Leontiskos, figlio del ginnasiarca Leontiskos, di Mileto, [...] dedicatagli dai parenti e da un Apatourios, figlio di Isocrate. Bibl.: Th. Pekary, Inschriftenfunde aus Milet 1959, in Istanbuler Mitt., XV, 1965, p. 118 n. i; Rev. des Études Grecques, LXXIX, 1966, p. ... Leggi Tutto

KTESIKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles) G. Cressedi 2°. - Pittore ellenistico. È noto solamente per un aneddoto raccontato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) secondo cui non essendo stato ricevuto con i dovuti [...] onori dalla regina Stratonice, l'avrebbe dipinta tra le braccia di un pescatore che si diceva la regina amasse, e sarebbe partito lasciando il quadro nel porto di Efeso. La regina, colpita dalla bellezza ... Leggi Tutto

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] avere avuto una parte principale, poiché sono chiaramente discernibili, gli uni accanto alle altre, elementi ebraici e concezioni ellenistiche, anzi più precisamente greco-egiziane. Così è assai frequente nelle iscrizioni il nome del dio ebraico, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali