• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [1884]
Arti visive [753]
Archeologia [821]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

AGATHOPOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους) A. Stazio Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] , farebbe pensare ad un ritratto di età repubblicana; tuttavia la datazione è assai controversa, e oscilla dal periodo ellenistico alla prima età imperiale romana. L'iscrizione, in due linee, suona: ΑΓΑΘΟΠΟΥC ΕΠΟΕΙ. Bibl: H. Brunn, Geschichte d ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Dorotheus) L. Guerrini 3°. - Pittore greco, di origine ed epoca ignota, noto solamente da un passo di Plinio (Nat. hisr., xxxv, 91) come autore di un'Afrodite Anadiomene, copia dell'opera [...] da Dorotheos. Quello però che Plinio tace è il periodo in cui D. visse: non sappiamo quindi se fosse un pittore ellenistico, di poco posteriore ad Apelle e la sua opera esistesse già da tempo, o se fosse contemporaneo di Nerone che gli commissionò ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dei giochi da lui offerti. Se il tema mitologico del ratto di Ila era ancora declinato secondo i gusti ellenistici, lo stile del pannello con la pompa circensis è invece pienamente tardoantico, privo di movimento e impostato secondo un principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] e diventa dea onnipossente (πάντων, τύραννος... τῶν ϑεῶν), che ha nelle mani "il principio e la fine di tutte le cose" (cfr. l'inno ellenistico conservato in Stob., Ecl., i, 6, 13 e l'altro del III sec. d. C., Anth. Lyr. Gr., ii, 62, pp. 179-8o Diehl ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (v. vol. ii, p. 832) Red. Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso [...] , a causa forse di un terremoto; esse si elevano su un luogo precedentemente occupato da un quartiere ellenistico di abitazioni. Testimonianze precedenti della vita della città si hanno dal rinvenimento, nelle immediate vicinanze delle terme ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] protegge è di tipo romano ed il gruppo di tre personaggi che termina la scena a sinistra, è assolutamente lontano dal repertorio ellenistico; un personaggio in toga sta tra una donna e un altro uomo che tiene un'asta, e tutte e tre sembrano ascoltare ... Leggi Tutto

ASDRUBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ASDRUBALE (Hasdrubal) G. Becatti Generale cartaginese, genero di Amilcare Barca; nato intorno al 270 e morto assassinato nel 221 a. C. Estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò [...] di Annibale (v.) e di Amilcare (v.), tutte databili tra il 221 e il 219 a. C. Raffigura una testa giovanile di tipo ellenistico simile a quella di Gerone II di Siracusa, ma con tratti più marcati e occhi infossati; nel rovescio è una prora di nave ... Leggi Tutto

SMYRNA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 2°. - Altro nome di Myrrha (v.), figlia di Cinyras e madre di Adone, la cui vicenda ispirò il poemetto Zmyrna di C. Elvio Cinna. Oltre alla raffigurazione citata sotto myrra, [...] Pittura pompeiana: P. Herrmann-F. Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, Monaco 1906, tav. 127; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 62, tav. 120; K. Schefold, Die Wände Pompeiis, Berlino 1957, p. 118. Bibl.: O. Waser ... Leggi Tutto

MENOPHANTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOPHANTOS (Μηνόϕαντος) G. Cressedi Copista greco. Abbiamo di lui una Afrodite marmorea al Museo Naz. Romano che ha sul sostegno la firma databile al I sec. d. C. per criterî paleografici. L'iscrizione [...] dalla mano sinistra alla base. La testa non e pertmente e proba. .b. il. mente neanclie antica Dell origmale certamente ellenistico, collocato in Alessandria Troade, null'akr si sa; forse vi fu posto al tempo di Lisimaco (314-z84). Una replica ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] ebraica del I sec. d. C. nel M. Scopus: notizia di N. Avigad, in Israel Expl. Journal, 17, 1967, pp. 279-280. Forte ellenistico-bizantino a Ma‛aleh Romiim: notizia in Israel Expl. Journal, 17, 1967, pp. 278-279. Studî: R. B. Y Scott, A Further Trace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 76
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali