• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1884]
Storia [138]
Archeologia [821]
Arti visive [753]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

ellenismo

Enciclopedia on line

Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro, ebbe inizio il sistema politico dei vari regni ellenistici: la Macedonia, sotto i successori di Antigono; l’Egitto, sotto i discendenti di Tolomeo; la Siria, comprendente anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellenismo (3)
Mostra Tutti

Psaóne di Platea

Enciclopedia on line

Storico ellenistico (sec. 3º a. C.), continuatore delle storie di Diillo, che si fermavano al 297-96 a. C. Forse l'opera di P. giungeva pressappoco sino agli inizî della seconda guerra punica (218). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICO

Fìlocle di Sidone

Enciclopedia on line

Generale del periodo ellenistico (m. 262 a. C. circa); alle dipendenze sin dal 300 a. C. circa di Tolomeo I e poi di Tolomeo II d'Egitto, del quale fu anzi il maggiore ammiraglio. Verso il 280 assunse [...] il titolo di re di Sidone, certo con l'assenso di Tolomeo II. Dopo la sua morte Sidone si resse a repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II D'EGITTO – PERIODO ELLENISTICO – AMMIRAGLIO

Eupòlemo

Enciclopedia on line

Storico giudeo-ellenistico, vissuto verso il 150 a. C. Compose una storia ebraica, i cui scarsi frammenti lasciano vedere che egli elaborava fantasiosamente i dati biblici, dando dei personaggi un'interpretazione [...] ellenizzante. Fra le altre opere gliene sono anche attribuite una Sulla profezia del Sole (Περὶ τῆς ῾Ηλίου προϕετείας) e un'altra Sui Giudei dell'Assiria (Περὶ τῶν τῆς ᾿Ασσυρίας ᾿Ιουδαίων), ma quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDA MACCABEO – ASSIRIA – ROMA

Polemóne d'Ilio

Enciclopedia on line

Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria di Atene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, [...] ordinate con criterio topografico e sistematico: Periegesi di Ilio, Intorno a Samotracia, Dell'Acropoli, Della Via Sacra (da Atene a Eleusi), Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa Pecile di Sicione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMOTRACIA – PROSSENIA – ACROPOLI – PAUSANIA – SICIONE

arconte

Enciclopedia on line

(gr. ἄρχων) Religione Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] e malvagi. Il pieno sviluppo di questa concezione è nella setta gnostica degli arcontici, fondata da un eremita di nome Pietro e diffusa in Palestina e in Armenia nel 4° sec.: gli a. governano i 7 cieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ANTICA GRECIA – ELLENISTICO – PANTICAPEO – ARCONTATO

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] dal secolo VI al XVI, Milano 1959². Levi, M.A., Né liberi né schiavi. Gruppi sociali e rapporti di lavoro nel mondo ellenistico-romano, Milano 1976. Luzzatto, G., I servi nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane dei secoli IX e X (1909), in Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Kolbe, Walther

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità ed epigrafista tedesco (Warnow an Wollin 1876 - Friburgo in Brisgovia 1943). Studiò specialmente l'età ellenistico-romana. Assai accurata l'edizione delle iscrizioni della Messenia [...] e della Laconia nelle Inscriptiones Graecae; superati invece i suoi studî sulla cronologia attica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MESSENIA – LACONIA – ATTICA

Bevan, Edwyn Robert

Enciclopedia on line

Archeologo e storico inglese (Londra 1870 - ivi 1943). Si è occupato prevalentemente della storia dell'Egitto e della Siria nel periodo ellenistico: The house of Seleucus (1902), A history of Egypt under [...] the Ptolemaic dynasty (1927), Holy images (1940); ha collaborato alla Cambridge ancient history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – LONDRA – SIRIA

frurarco

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, capo della guarnigione di stanza in una determinata città: i f. erano imposti dalla città egemone a quelle soggette o, in periodo ellenistico, dai sovrani alle città d’incerta fedeltà [...] o d’importanza strategica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GRECIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali