• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [16]
Arti visive [12]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [3]
Africa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Asia [2]
Oceania [2]

DARIO III Codomano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO III Codomano (Codomannus) Red. Ultimo re persiano (335-330 a. C.), successo ad Artaserse III. Vinto da Alessandro al Granico (a. 334), ad Isso (a. 333) e a Gaugamela (a. 331), fu ucciso in una [...] (fino al 306 a. C.) il viso di D. perde i lineamenti della tradizione iconografica assira, per assumere quelli ellenizzanti presenti anche nel vaso dei Persiani (v. dario, pittore di). Nel mosaico pompeiano della battaglia di Alessandro (v. Tavola ... Leggi Tutto

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] parola, cui non sempre qui corrisponde l'altezza della nota: Analoghi sintomi appaiono poi anche più espliciti in documenti tuttavia ellenizzanti che succedono allo scolio di Tralles: negl'inni che vanno sotto il nome di Mesomede (circa la metà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

TEATE MARRUCINORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti) Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] 'area intervalliva centrale sorgevano due santuari decorati con terrecotte architettoniche che trovano confronti nella produzione delle botteghe ellenizzanti attive a Roma e a Luni, Bolsena, Monterinaldo. Una nuova campagna di restauri e rilievi dei ... Leggi Tutto

Antioco IV Epifane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antioco IV Epifane Nicola F. Parise Re di Siria, ricordato in If XIX 85-87, perché fu molle, troppo condiscendente, verso Giasone; nacque da Antioco III il Grande intorno al 215. Mandato a Roma come [...] a Tabe di Persia nel 163. Fra i primi atti della politica di A. va posto il tentativo, incoraggiato dagli Ebrei ellenizzanti, di trasformare Gerusalemme in una comunità ellenica. Nel 175 il gran sacerdote Onia III fu cacciato, secondo il racconto di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO VI FILOMETORE – REGNO DI SIRIA – ELLENIZZANTI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antioco IV Epifane (3)
Mostra Tutti

Trissino, Gian Giorgio

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Trissino, Gian Giorgio Paola Cosentino Nato a Vicenza l’8 luglio 1478, in un’antica famiglia nobile, studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila. Tale formazione ebbe poi notevole influenza sulla [...] Alessandro Pazzi de’ Medici (1483-1530) e Lodovico Martelli (→) si distinsero, infatti, quali autori di tragedie ellenizzanti (rispettivamente della Rosmunda e dell’Oreste, della traduzione dell’Antigone di Sofocle, della Dido in Cartagine e della ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – REPUBBLICA DI SAN MARCO – DE VULGARI ELOQUENTIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

OXUS, Tesoro dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OXUS, Tesoro dello (v. vol. V, p. 810) M. Taddei I rischi derivanti dall'incertezza dell'originaria composizione del tesoro dell'O. («tesoro dell'Amu Daryā» nella letteratura scientifica sovietica) furono [...] sulle componenti stilistiche del tesoro dell'O., in cui prevalgono nettamente oggetti classificabili come «achemenidi», mentre quelli «ellenizzanti» e quelli «scitici» sono in tutto appena una quindicina su un totale di centosettantasei. Sarà però da ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Roma e il Lazio, dove Preneste andava assumendo un ruolo artistico di primo piano con la produzione delle ciste, anch'essa apertamente ellenizzante. Verso il 340 a.C. l'officina falisca perde di qualità, la linea a rilievo è abbandonata, si ricorre a ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] aperti agli stranieri, cui è consentito di risiedere temporaneamente e di praticare i propri culti. Il processo di ellenizzazione, già avviato, diviene così sempre più intenso, al punto da incidere non solo nelle esperienze figurative (che accolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PAIKULI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIKULI C. A. Pinelli Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] dubbio dal ricordo dei monumenti funerarî di cui si è detto più in alto. Prototipi specifici, anche per i dettagli ellenizzanti, furono però i mausolei parthici di Hātra, a forma più o meno cubica, con semicolonne angolari. Bibl.: E. Thomas, Early ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] e il problema della decorazione figurata nell'arte indigena, ibid., Χ, 1971, pp. 50-63; E. De Miro, Nuovi dati sull'ellenizzazione dei centri indigeni della Sicilia centro occidentale, in BdA, s. V, LX, 1975, pp. 123-128; C. A. Di Stefano, Catalogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
elleniżżare
ellenizzare elleniżżare v. tr. e intr. [dal gr. ἑλληνίζω]. – 1. tr. Acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere; adattare ai costumi ellenici; grecizzare. 2. intr. (aus. avere), non com. Seguire i costumi greci; imitare lo spirito...
elleniżżazióne
ellenizzazione elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali