• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Archeologia [66]
Arti visive [40]
Storia [34]
Europa [25]
Biografie [14]
Geografia [14]
Religioni [14]
Italia [12]
Asia [10]
Africa [6]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] . a.C. Dagli ultimi decenni del V sec. a.C. e nel corso del successivo si rafforza e si completa l’ellenizzazione della Daunia. A ciò contribuiscono le aristocrazie indigene, le quali si impegnano sempre più nell’importazione di oggetti di prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

RUVO di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039) P. Labellarte La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] di una originaria prevalenza della componente daunia ridimensionata dall'ampliamento della sfera di influenza dei Peucezî. Il processo di ellenizzazione che investe la Puglia a partire dal VI sec. a.C. non sembra avere innescato a R. quei processi ... Leggi Tutto

ROCAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCAVECCHIA F. Ceci Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] alla regolare pianificazione dell'area funebre - di solito in ambito indigeno non precisamente distinta dall'abitato - della profonda ellenizzazione raggiunta in questo periodo da alcuni centri messapici sotto l'influenza di Taranto e di Dionisio il ... Leggi Tutto

PALMA di Montechiaro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996 PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898) G. Castellana Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] punti del territorio palmese (Punta Ciotta, Cugna Pennati, Cipolla, Mandranova Roba Maia, Salice), documentando la capillare ellenizzazione del territorio da parte dei Geloi e degli Acragantini. Questi, per assicurarsi il dominio assoluto della conca ... Leggi Tutto

BUTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994 BUTERA D. Adamesteanu Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] Scavi, 1900, p. 201; D. Adamesteanu, in Fasti Arch., VI, 1953, n. 2460; id., Il contributo dei Rodio-Cretesi alla ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia del Mediterraneo, I, 1954, pp. 11-18; id., Grondaie a testa leonina nel territorio di ... Leggi Tutto

SABBATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATO Giuseppe Ricciotti È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] nel sec. II a. C. la sua abolizione fu uno dei punti che si propose Antioco Epifane nel suo programma di ellenizzazione della Palestina (I Maccab., I, 39, segg′; II Maccab., VI, 6). Al principiare della persecuzione di Antioco alcuni fedeli israeliti ... Leggi Tutto

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] anche il processo secolare di assimilazione sincretistica della religione romana alla religione greca, fino alla sua quasi completa ellenizzazione. A sua volta l'espansione imperiale di Roma porta anche in Occidente la religione romana a contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] d'altra parte le città della Fenicia vera e propria, un cultura imbevuta di elementi ciprioti e greci; questa progressiva ellenizzazione si manifesta non solo nella massiccia importazione di ceramica attica, ma in gran parte dei settori artistici. L ... Leggi Tutto

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] impiego del bronzo, in rottura con la tradizione. A partire dal II sec. a.C., in conseguenza della sempre più forte ellenizzazione del mondo romano e della dedica di nuovi edifici templari, eretti per lo più con i proventi dei bottini delle conquiste ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] e il problema della decorazione figurata nell'arte indigena, ibid., Χ, 1971, pp. 50-63; E. De Miro, Nuovi dati sull'ellenizzazione dei centri indigeni della Sicilia centro occidentale, in BdA, s. V, LX, 1975, pp. 123-128; C. A. Di Stefano, Catalogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
elleniżżazióne
ellenizzazione elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.
elleniżżare
ellenizzare elleniżżare v. tr. e intr. [dal gr. ἑλληνίζω]. – 1. tr. Acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere; adattare ai costumi ellenici; grecizzare. 2. intr. (aus. avere), non com. Seguire i costumi greci; imitare lo spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali