• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Archeologia [66]
Arti visive [40]
Storia [34]
Europa [25]
Biografie [14]
Geografia [14]
Religioni [14]
Italia [12]
Asia [10]
Africa [6]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] A ogni modo la letteratura di qui in poi non è più "ellenistica", gli scrittori non sono più Orientali ellenizzati di recente: l'ellenizzazione dell'Asia Minore era ormai completa e già antica. Il secondo periodo è per la letteratura il più infecondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] cui abbiamo un’immagine arcaizzante in bassorilievo su un decreto ateniese del 356/5 a.C., era probabilmente il corrispondente ellenizzato della Artemide Tauropolos di origine tracia o di Bendis. I legami di amicizia con Atene durarono per tutto il V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] gli oggetti scoperti a Timna῾. Lo scavatore di Huqqa, Rathjens, ha tentato di presentare una sintesi della storia dell'ellenizzazione nell'arte s., ma lo stato presente della documentazione e delle ricerche ha portato a modificare alcune delle sue ... Leggi Tutto

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] declino del regno seleucide procede inarrestabile. Antioco IV Epifane, (sovrano dal 175 al 164 a.C.) tenta una rinascita ellenizzante favorendo l’acquisizione di modelli e costumi greci, attacca l’Egitto ma viene rimesso al proprio posto dai Romani ... Leggi Tutto

CANOSA, di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179) E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] Milano 1984, in part. E.M. De Juliis, L'Età del Ferro, p. 137 ss. e M. Mazzei, E. Lippolis, Dall'ellenizzazione all'età tardorepubblicana, p. 185 ss.; M. Silvestrini, Presentazione del corpus epigrafico di Canosa, in AA.VV., Atti del Convegno «Canosa ... Leggi Tutto

AMATUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994 AMATUNTE (v. vol. I, p. 300) P. Aupert Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] 'architettura, essi attestano un'importante influenza orientale, soprattutto fenicia ed egizia, che non riesce tuttavia a mascherare l'ellenizzazione crescente a partire dall'età classica. Bibl.: Rapporti di scavo: P. Aupert, in BCH, C, 1976, pp. 908 ... Leggi Tutto

GORDION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994 GORDION (v. vol. III, p. 978 e S 1970, p. 49, s.v. Anatolia) G. K. Sams Nel 1950 l'Università di Pennsylvania diede inizio a un programma di scavi, durato fino al [...] tagliò il famoso «nodo di Gordion». Con le generazioni successive ad Alessandro G. subì un considerevole processo di ellenizzazione. Le iscrizioni frigie vengono sostituite da quelle greche; fanno la loro comparsa nomi di Greci graffiti su vasi, ed ... Leggi Tutto

LICATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995 LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6) A. De Miro La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] come documenta l'interessante serie di chiese rupestri, spesso affrescate. Bibl. : E. De Miro, La fondazione di Agrigento e l'ellenizzazione del territorio tra il Salso e il Platani, in Kokalos, VIII, 1962, pp. 122-152; P. Orlandini, L'espansione di ... Leggi Tutto

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Lucani con il mondo greco della costa. Durante il 5° e il 4° secolo a. C. si matura il fenomeno d'ellenizzazione con potenti azioni di pressione lucana sulla costa greca, specialmente, nell'ultima fase, su quella ionica. Già dall'inizio del 3° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – MONTESCAGLIOSO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] che la vedeva divisa in due distinte sfere di influenza, dai contorni mutevoli: una bizantina a S, comprendente il Salento, ellenizzato già dal sec. 6° e tendente a estendersi verso N; l'altra, al Centro-Nord, occupata dai Longobardi di Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
elleniżżazióne
ellenizzazione elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.
elleniżżare
ellenizzare elleniżżare v. tr. e intr. [dal gr. ἑλληνίζω]. – 1. tr. Acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere; adattare ai costumi ellenici; grecizzare. 2. intr. (aus. avere), non com. Seguire i costumi greci; imitare lo spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali