Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] alla metafisica, giudicò perniciosa l'accettazione della filosofia greca da parte del cristianesimo, e fenomeno di "ellenizzazione acuta" lo gnosticismo; dal quale si sforzò di distaccare Marcione, il cui atteggiamento antigiudaico e antilegalistico ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio alla Nubia. In alcuni paesi il processo di ellenizzazione fu più profondo (per es. l’Asia Minore), in altri la nuova civiltà si fuse sincretisticamente con altre (per es. la ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] depositi votivi che hanno rivelato un importante complesso cultuale di un ancor anonimo centro; la nascita (o, forse ellenizzazione?) di questo è legata alla penetrazione dei Calcidesi di Naxos all'interno della valle dell'Alcantara. All'insediamento ...
Leggi Tutto
Sommo sacerdote giudaico (172-163 a. C.), imposto agli Ebrei da Antioco IV Epifane di Siria che intendeva, valendosi di lui, ellenizzare la Giudea. M. riuscì a sbarazzarsi del rivale sommo sacerdote Onia [...] e consigliò nella depredazione del tempio di Yahweh. Menelao pare sia stato poi attivo cooperatore nella violenta opera di ellenizzazione di Gerusalemme avviata da un incaricato dell'Epifane, Apollonio. M. sopravvisse alla morte dell'Epifane (163) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] una serie di civiltà urbane che hanno preceduto di millenni lo sviluppo storico del mondo greco-romano e l'ellenizzazione e la romanizzazione dell'Oriente.
È da questa incessante, anche se a tratti sussultoria e disordinata, esplorazione archeologica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Arbinas, che nel Letoon dedicò una statua raffigurante sé stesso in onore di Leto.
Nel IV secolo il grado di ellenizzazione della cultura formale di X. è dimostrato dagli ultimi pilastri e dai sarcofagi: il pilastro dell'acropoli domina la vallata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina greca a Roma
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] di accettazione di pratiche sanitarie percepite, inizialmente, come invasive e crudeli.
L’ellenizzazione della medicina a Roma
La questione dell’ellenizzazione della medicina a Roma è complessa e ancora oggetto di dibattito storiografico. Ovidio ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , che essa ben presto sopravvanzò per importanza. Centro culturale di vita ellenistica in Mesopotamia, contribuì molto alla ellenizzazione della regione e, d'altra parte, la sua posizione geografica la lasciò aperta a tutti gli influssi. Attraversata ...
Leggi Tutto
Cilicia
Antica regione dell’Anatolia sudorientale, attualmente integrata nella Repubblica Turca: il toponimo latino C. è un adattamento del nome gr. Kilikia, a sua volta derivato dal toponimo assiro [...] l’impero persiano la C. fu apparentemente governata da re locali tributari, che portavano il titolo ellenizzato di Syennesis. L’ellenizzazione avvenne con Alessandro Magno e i suoi successori, soprattutto i Seleucidi. Fu eretta a provincia romana ...
Leggi Tutto
(lat. Peucetii) Antica popolazione italica, di origine illirica, stanziata in età preromana nella parte centrale della Puglia. Dalla seconda metà del 7° sec., e in particolare nel 6°, i P. ebbero diretti [...] del 5° sec. a.C. dal conflitto con Taranto, seguì, dall’ultimo trentennio del secolo, una nuova fase di ellenizzazione che portò a una compiuta definizione dei processi di urbanizzazione (Monte Sannace, Altamura, Gravina ecc.) e alfabetizzazione in ...
Leggi Tutto
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.
ellenizzare
elleniżżare v. tr. e intr. [dal gr. ἑλληνίζω]. – 1. tr. Acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere; adattare ai costumi ellenici; grecizzare. 2. intr. (aus. avere), non com. Seguire i costumi greci; imitare lo spirito...