VIRBIO
Luisa Banti
. Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] rendersi irriconoscibile, quanto l'etimologia che del suo nome davano gli antichi grammatici e glossatori. Questa completa ellenizzazione del dio italico non permette di riconoscerne il carattere originario; anche le ipotesi dei moderni non sono più ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale.
Talora [...] porta all’emergere di un’identità messapica. La strutturazione etnica e culturale dei M. si compie nel segno di una crescente ellenizzazione, più evidente nel 6° sec., con la nascita delle città e di un’architettura monumentale civile e religiosa, l ...
Leggi Tutto
Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997
SABUCINA
D. Adamesteanu
Centro fortificato a S-O di Caltanissetta, sulla punta settentrionale di una balza rocciosa.
Su tre lati, con profondi tagli a picco sul [...] è databile nella seconda metà del IV sec. a. C., l'opera di difesa è di età arcaica. La necropoli indigena inizia la sua ellenizzazione con la metà del VI sec. a. C. Nella fase della prima metà del V sec. predomina il tipo di cratere a colonnette ...
Leggi Tutto
MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas)
H. P. Isler
Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] , in base ai reperti, se l'insediamento facesse parte della zona sicana oppure di quella elima della Sicilia.
Uno dei primi indizî dell'ellenizzazione è la costruzione di un tempio del tipo a òikos, tripartito (17,70 x 7,20 m), databile, in base al ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (v. vol. Il, p. 339)
A. Peschlow
Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] nuovi risultati anche per quanto riguarda il IV sec. a.C., epoca in cui, grazie al programma di ellenizzazione e alla politica sinecistica degli Ecatomnidi, in particolare di Mausolo, la C. subisce profonde trasformazioni, assumendo originali ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] siro-arabico cominciò a imprimere stabile carattere semitico al paese, e si mantenne poi dominante nei secoli, resistendo alla ellenizzazione seleucidica, fino a fondersi dopo il sec. VII d. C. con la sopravvenuta ondata araba. Linguisticamente e ...
Leggi Tutto
FAVARA
G. Castellana
Cittadina in provincia di Agrigento, da cui dista 13 km. Solo a partire dal 1983 la Soprintendenza Archeologica di Agrigento ha promosso ricerche sistematiche a vasto raggio nel [...] protostorica del tipo S. Angelo Muxaro-Polizzello. A differenza di altri centri indigeni che subirono una progressiva ellenizzazione, Caltafaraci dovette diventare sin dall'inizio un centro greco per la funzione di avamposto più vicino ad Agrigento ...
Leggi Tutto
(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] di qualsiasi genere; il 13 giugno si celebravano le Quinquatrie minori, festa dei suonatori e specialmente dei fidicini.
L’ellenizzazione del culto di M., in origine protettrice di ogni forma di operosità artigiana e industriale, e poi, su influenza ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dei Bulgari s'era fatta miserrima, dopo quattro secoli di dominio turco. Impressionante anche il fatto dell'ellenizzazione progressiva dei ceti alti della popolazione. Promossa, favorita dalla chiesa venuta in mano dei fanarioti, la cultura ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] e di bilinguismo greco-siriaco che caratterizzava Edessa fin dall'inizio, ma soprattutto riflesso del processo di ellenizzazione su vasta scala dell'intera civiltà di lingua siriaca, il cui atteggiamento nei confronti della cultura greca ...
Leggi Tutto
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.
ellenizzare
elleniżżare v. tr. e intr. [dal gr. ἑλληνίζω]. – 1. tr. Acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere; adattare ai costumi ellenici; grecizzare. 2. intr. (aus. avere), non com. Seguire i costumi greci; imitare lo spirito...