inscrivibilita
inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] una circonferenza. La nozione si può ulteriormente estendere a molteplici casi. Per esempio, si può stabilire l’inscrivibilità di un poligono in un poligono, di un poligono in un’ellisse, di un’ellisse in una circonferenza, di una circonferenza in un ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Luigi Carnera
. Astronomia. - È, fra i pianeti noti appartenenti al sistema solare, il più piccolo di mole e di massa, superando di poco la nostra Luna. Nel suo giro intorno al Sole si muove [...] minima distanza conosciuta per un pianeta; e percorre circa 47 km. al minuto secondo. La forma dell'orbita è un'ellisse, con 0,2 di eccentricità; è pertanto molto più allungata di quelle degli altri pianeti. Data la distanza relativamente piccola ...
Leggi Tutto
curve tangenti
curve tangenti locuzione riferita a due o più curve passanti per uno stesso punto e aventi in quel punto la stessa retta tangente. Per esempio, le parabole di equazioni y = x 2 + x e y [...] ; 1 (→ contatto tra due curve). Due curve che risultano tangenti in due differenti punti sono dette bitangenti. Tali sono, per esempio, la circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 e l’ellisse di equazione x 2/4 + y 2 = 1 nei punti A(0, −1) e B(0, 1). ...
Leggi Tutto
SLUSE, René-François de
Ettore Carruccio
Matematico belga, nato a Visé il 2 luglio 1622; frequentò l'università di Lovanio dal 1638 al 1642 e continuò gli studî in Roma alla Sapienza, dove nel 1643 [...] un metodo per risolvere il problema di Delo mediante l'inserzione di due medie proporzionali, ottenute intersecando un cerchio con un'ellisse. Molti dei risultati dello S. si trovano nelle lettere da lui dirette a B. Pascal, C. Huygens, H. Oldemburg ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Piacenza il 5 marzo 1817, morto a Torino il 7 marzo 1889. Ebbe la cattedra di diritto romano a Piacenza; partecipò ai moti del 1848; ritornati gli [...] il calcolo integrale (integrali ellittici, iperellittici, euleriani, abeliani, rettificazione delle ovali di Cartesio mediante tre archi di ellisse), i principî della geometria e della meccanica, in relazione al 5° postulato d'Euclide. Gli si debbono ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] /b)m=1, dove m è un numero razionale, positivo o negativo, detto indice della curva; sono esempi di curve di L. la retta, l'ellisse, l'asteroide e l'iperbole, che si ottengono, rispettiv., per m=1, m=2, m=2/3, m=-1. ◆ [ANM] Equazione di L.: equazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] dal centro di attrazione, è piano e che l’o. è sempre una conica con un fuoco nel centro della forza. Tale conica è un’ellisse (caso kepleriano), una parabola o un’iperbole a seconda che sia, rispettivamente, e Ü 1 cioè E Ü 0. In virtù della prima ...
Leggi Tutto
coniche, intersezione di
coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, [...] , alcuni di essi possono infatti anche coincidere. Per esempio il sistema
che rappresenta l’intersezione di una circonferenza con un’ellisse, è equivalente all’unione dei due sistemi:
Il primo sistema ha per soluzioni (−1, 0) e (1, 0), il secondo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] si ridurrà ad un archetto di eclittica eguale al doppio della costante di aberrazione: ai poli dell'eclittica l'ellisse si ridurrà a un cerchio.
Un terzo effetto di aberrazione della luce si deve avere per le direzioni delle visuali stellari in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] variazionale. Se queste fossero state identificate con δx e δy, avrebbero dovuto soddisfare le [15], fornendo l'equazione per un'ellisse fissa in cui il parametro M è posto uguale a zero; Hill, invece, le sceglie sia parallele sia perpendicolari al ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...