Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] legge (o legge delle aree), che precede in realtà la cosiddetta prima legge (il moto dei pianeti descrive un’ellisse). Keplero ha stabilito che la velocità di ciascun pianeta nella sua orbita è inversamente proporzionale alla sua distanza dal Sole ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] di fuoco F e direttrice d saranno i punti di r o di k equidistanti da F e d; e le intersezioni di r o di k con un'ellisse o iperbole di fuochi F, F. ed asse maggiore 2 a saranno i punti di r o di k aventi da F la stessa distanza che dal cerchio di ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] semiassi stiano fra loro nel rapporto √2, e come direttrice rettilinea propria una retta che sia perpendicolare all'asse minore di codesta ellisse in un suo estremo e inclinata a 45° sul piano di essa; si tratta di una rigata algebrica del 3° ordine ...
Leggi Tutto
trasformazione topologica
trasformazione topologica in termini non formali, trasformazione che agisce su un oggetto piegandolo, torcendolo, dilatandolo o comprimendolo arbitrariamente, senza però produrre [...] l’una dall’altra con una trasformazione topologica sono dette topologicamente equivalenti. Tali sono, per esempio, un cerchio e un’ellisse, un triangolo e un quadrato, un cubo e una sfera. Non sono topologicamente equivalenti, per esempio, una corona ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] ’Argens, separa la P. calcarea da quella cristallina, formata dai massicci dei Maures e dell’Estérel, che, a forma di ellisse, si allungano in direzione OSO-ENE. La Bassa P. infine abbraccia l’estremo sud-occidentale della regione, formato da terreni ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] lo spostamento del perielio (n. 12) di un angolo
per ogni rivoluzione; in questa formula a è il semiasse maggiore della ellisse, e l'eccentricità, T il periodo della rivoluzione misurato in secondi c la velocità della luce.
14. Problema cosmologico ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] e dintorni.
Monumenti. - Senlis conserva ancora del periodo romano la cinta, una delle più complete rimaste in Francia, e il circo (ellisse di m. 75 per m. 68). La chiesa di Notre-Dame, antica cattedrale, incominciata nel 1153, fu consacrata nel 1191 ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] assegnata, piccola quanto si vuole. 2. Ad ogni solido, che giaccia tutto da una parte rispetto al piano che contiene il cerchio, o l'ellisse, che gli serve di base, e le cui sezioni con piani paralleli alla base siano cerchi, o parte di cerchi o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] derivate dalla [3] nella Tav. III, in base all'assunto che, a eccezione di termini piccoli, la soluzione prende la forma di un'ellisse rotante. Per m egli ottenne il valore di 0,9958, che implica un moto apsidale di 1°31′ mensili, pari a circa la ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] di curvatura r (preso positivamente) della sezione normale relativa alla tangente considerata, l’i. di Dupin è il luogo geometrico del punto M. Se il punto P è ellittico, l’i. è un’ellisse; se è iperbolico essa è costituita da due iperboli coniugate. ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...