immaginazione
Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] spiegazione al problema delle orbite planetarie. L’astronomo annotò nel suo diario: «A un certo punto ho visto in questa ellisse una soluzione ai miei problemi». In altre parole la sua i. era riuscita a individuare, in una realtà già descritta ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] potranno intervenire elementi di facilitazione così, nel caso d'un cerchio, già si sa che l'ombra portata è un'ellisse (o un arco di ellisse su ciascun piano di proiezione). Secondo la posizionc del cerchio dato, l'ombra portata giacerà tutta su π1 o ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] di ascissa (2 k +1) π/2.
La rettificazione d'un arco di cicloide qualsiasi è riducibile a quella d'un arco di ellisse (teorema di B. Pascal) e quindi dipende in generale da funzioni ellittiche; ma nel caso della cicloide ordinaria la lunghezza di un ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] 'elasticità e resistenza dei materialí quelli sui sistemi continui a travate e ad archi solidali ai sostegni con l'ellisse terminale di elasticità, sulle piastre tronco-coniche e cilindriche con l'applicazione allo studio statico dei serbatoi d'acqua ...
Leggi Tutto
VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] summa cavea. Un anello interno è infine ipotizzabile sulla base della differenza di livello fra lo spiccato del tratto d'ellisse ancora visibile e l'alzato dei muri dell'entrata inglobati nei sotterranei del Castello Caldora. Per confronti con altri ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] con l'asse ottico a, il piano ortogonale a b, condotto per il centro O dell'ellissoide, taglia quest'ultimo secondo un'ellisse c, i cui semiassi danno, nella scala adottata, il valore del coefficiente d'assorbimento per l'uno e l'altro dei due ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] , un elenco di formule per il calcolo dell'area A di alcune figure piane, racchiuse dalle curve più comuni.
Circolo:
Ellisse:
Settore parabolico (compreso tra una corda e l'arco di parabola)
dell'area del parallelogramma circoscritto che ha un lato ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] vibrazione, ruota con esso il piano di polarizzazione MN.
In alcuni casi la vibrazione potrà avere la forma di un'ellisse o di un cerchio; si avrà allora luce polarizzata ellitticamente o circolarmente, ogni particella del raggio luminoso eseguirà lo ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] parallasse, ne diamo qui un breve cenno e a tal fine cominciamo dal ricordare che la Terra descrive annualmente intorno al Sole un'ellisse, assai prossima alla forma circolare, il cui semiasse maggiore a è uguale a 149.500.000 km., e che, come già si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] necessario assumere la disuguaglianza solo per E positivo, e può allora facilmente applicarne l'argomento sostituendo 'ellisse' a 'parabola'. Infatti se la curva è un'ellisse, la disuguaglianza ID:CD⟨IO2:CB2 resta valida, ma soltanto per i punti I a ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...