Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leandro Alberti e Girolamo Borgia
Franco Minonzio
I rapporti di Giovio con Leandro Alberti (Bologna 1479-forse ivi 1552) sono stati oggetti di rilettura recente. L’autore della Descrittione di tutta [...] del Larius, ancora inedito, nella Descrittione. Ma mentre nella chorographia di Giovio le vicende degli uomini sono il fuoco dell’ellisse anche quando si descrive un territorio, nella corographia di Alberti il territorio è al centro anche quando egli ...
Leggi Tutto
Lissajous Joules-Antoine
Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] e b le ampiezze delle due grandezze, f₁ e f₂ le loro frequenze, α e β le loro fasi iniziali; se f₁=f₂, la curva di L. è un'ellisse, che per α-β=0 o α-β=±π degenera in un segmento (contato due volte) mentre per α-β=±π/2 e a=b si particolarizza in una ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] le funzioni ellittiche dànno la soluzione della questione per la rappresentazione di un quadrato, di un rettangolo o di un'ellisse sopra un cerchio, di un tetraedro sopra una sfera, e varie altre. Nella geometria delle curve algebriche, quelle curve ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] in cui si corrispondono il triangol0 dato e il triangolo delle tangenti condotte per i vertici al cerchio circoscritto; l'ellisse di J. Steiner, che è quella circoscritta al triangolo e avente per centro il baricentro del triangolo: essa ha comune ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] . del genio civile, XLIX [1911], pp. 3-39), in cui sviluppava il metodo di calcolo basato sulla teoria dell'ellisse di elasticità, ed introduceva semplificazioni che, pur non toccando l'esattezza dei risultati, ne rendevano più spedito l'ottenimento ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] momenti di grande successo. La scienza delle costruzioni si arricchì di insegnamenti fondamentali quali le linee di influenza, l’ellisse di elasticità, il calcolo a rottura e la torsione secondaria nei ponti a travata. Dedicò molta attenzione anche ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] è anche la chiesetta di s. Andrea sulla via Flaminia (1554), primo esempio di schema pseudocentrale dovuto all'adozione dell'ellisse in luogo del cerchio. Il card. Alessandro Farnese commissionò al V. il palazzo di Caprarola (1559-64) e la chiesa ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] Secondo che tale curva è un segmento rettilineo o un'ellisse, o una circonferenza, si dice che il raggio è anche qui una sezione arbitraria ci indica, con gli assi dell'ellisse, le direzioni di vibrazione di una lamina del cristallo, tagliata ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] 2). Se ora in luogo del cerchio, disegniamo un'altra linea L, chiusa, priva di nodi, e del resto qualsiasi, per esempio una ellisse, un'ovale, un quadrato, o un poligono qualunque, ancora accadrà che ogni linea l, la quale unisca un punto P interno a ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] -1825).
Se le masse dei pianeti fossero assolutamente trascurabili rispetto alla massa del Sole, ogni pianeta descriverebbe esattamente un'ellisse di cui il Sole stesso occuperebbe un fuoco. Ma le masse dei pianeti, pure essendo molto piccole, non ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...