Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] λ2≥λ3…) sono definiti in modo tale che λi=(1/t)ln[li(t)/ε], dove t deve essere molto grande.
Per poter parlare di ellisse, nella precedente equazione è necessario prendere prima il limite per piccoli ε e poi quello per grandi t, in modo che li(t) non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] e gli sferoidi, che essa vale πab, dove a e b sono rispettivamente il semiasse maggiore e il semiasse minore dell’ellisse. Nella stessa opera si trovano inoltre le formule per il calcolo dei volumi dei segmenti dell’ellissoide, del paraboloide e dell ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] , nell’ombra sul pavimento, segmenti ancora paralleli. In una tale trasformazione, a una circonferenza corrisponde, in generale, un’ellisse (si pensi per esempio all’ombra di un cartello stradale di forma circolare), mentre parabole si trasformano in ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] parte inferiore dell'abitato, è di dimensioni ridotte (m 90 sull'asse maggiore, m 68 su quello minore) con l'ellisse esterna articolata su quarantotto arcate a tutto sesto con almeno due piani: quello inferiore era decorato da semicolonne in ordine ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] coordinate polari, di a. o azimut di un punto (➔ coordinate); nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi, di a. o argomento di un numero complesso (➔ complessi, numeri), nella teoria delle coniche, di a. eccentrica di un’ellisse (➔). ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] scienze matematiche fisiche e naturali, s. 5, 1911, vol. 20, 1, pp. 154-160, 219-222); sulla difficile dimostrazione della proprietà che l’ellisse centrale di un’area piana omogenea convessa è tutta interna all’area (Una proprietà di ubicazione dell ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] di contatto delle rette tangenti a C passanti per P: nella fig., P ha coordinate (-2,0), C è la cubica y2=x2(x+1), e l'ellisse y2=-5x2-4x è la p. di P rispetto a C. Hanno interesse anche le p. successive di una curva C: p. seconda di P rispetto a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] planetari in movimenti di sfere, in quanto sarebbero occorse alcune centinaia di sfere per ottenere con buona precisione tale ellisse. Ci si convinse cosi che i pianeti fluttuano liberamente nello spazio vuoto. Questa nuova idea, che avrebbe portato ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] e provocarne quindi la rovina.
Bibl.: C. Guidi, La trave solidale coi piedritti, Torino 1916-1929; A. Giannelli, Sull'ellisse di elasticità terminale dei sistemi complessi, in Annali dei LL. PP. 1924, nn. 9-10; O. Belluzzi, Contributo alla teoria ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] Vittorio Veneto, Ciotti e Teatro Antico, si sviluppava il ciclopico muro di recinzione, largo circa due metri e lungo 208 metri. L'ellisse, di cui si vedono i tre quarti della curva totale, occupa un'area di mq. 3150; l'asse maggiore - orientato da N ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...