Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] valore di n esistono n possibili forme di orbita che si sogliono indicare con i simboli n1 n2... nn e che sono delle ellissi di differente eccentricità; n1 è l'orbita di maggiore eccentricità; nn è l'orbita meno eccentrica, che non è altro che un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] arbitraria. Newton fornì una spiegazione anche per le altre due leggi di Kepler, che stabiliscono che i pianeti si muovono su ellissi in cui il Sole occupa uno dei fuochi e che i quadrati dei tempi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi degli assi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] perfetta, mentre nella visione effettiva, la cosiddetta visione o percezione vissuta, appare una forma che si avvicina all’ellisse ma che ellittica non è. Lo stesso fenomeno capita con linee, superfici e colori: la traduzione prospettica non coincide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] posizione nel corso di un anno terrestre. Rispetto ad altre stelle di riferimento, la traiettoria descritta è una piccolissima ellisse che viene percorsa in un periodo di 365 giorni. Questo movimento non appartiene alla stella, ma è un effetto ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (v. vol. VI, p. 1077)
J. Vokotopoulou
K. Soueref
Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] del terreno, mentre quella meridionale era sorretta da un sistema di volte e di rampe. Alle due estremità dell'ellisse erano, come di consueto, ingressi monumentali; la loggia d'onore era nella gradinata settentrionale. Al centro dell'arena, un ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] filare di parapetto sul ciglio dello strapiombo. Imponente è, per alcuni tratti, il lato settentrionale a guisa di ampia ellisse, provvisto di Otto torri quadrangolari a difesa di porte e postierle; esso è terminato all'estremità orientale, là dove ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876)
P. Sommella
Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] quasi completamente asportate; si conserva uno dei due accessi sull'asse maggiore collegato al muro esterno dell'ellisse in opera reticolata. Nonostante i resti tardo-repubblicani documentino una vasta edificazione, i nuclei di maggior significato ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] ellitticamente oppure circolarmente (l'estremo del vettore elettrico di ogni onda sinusoidale componente descrive in un periodo un'ellisse o una circonferenza in un piano ortogonale alla direzione di propagazione). Il più diffuso è il p. a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] sono, con grande approssimazione, quelle della Terra e del pianeta obiettivo della missione. Tale traiettoria ottima è un’ellisse ( ellisse di Hohmann) tangente alle due orbite. Consideriamo, per es., la coppia Terra-Marte. La Terra ha un periodo ...
Leggi Tutto
RIFLETTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il riflettore è un cannocchiale a specchio, in cui è la riflessione dei raggi luminosi su quest'ultimo, che forma l'immagine [...] alla riflessione speculare, agiscono secondo il principio della semidiffusione; il fascio riflesso si diffonde a ventaglio secondo un'ellisse, di cui l'asse maggiore ha la direzione corrispondente alla riflessione speculare. Metalli bruniti, come il ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...