VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] coefficienti. Non sempre questo calcolo è informato alla precisione, tipica dei calcoli classici per soli archi, secondo la nozione di ellisse di elasticità a cominciare da quella dei conci in cui l'arco si può pensare suddiviso e che ammettono, del ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] carico non è puramente ohmica, le caratteristiche dinamiche assumono la forma di un'ellisse, con l'asse maggiore disposto secondo la retta di lavoro; tale ellisse risulta tanto più schiacciata quanto maggiore è il fattore di potenza dell'impedenza ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] da quella oscura è chiamata terminatore; è una sezione principale della Luna, un semicerchio, visto obliquamente sotto forma di una semi-ellisse. Nella fase della Luna crescente da A a C e in quella calante da G ad A il terminatore finisce in due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] chiara. Riportando nel piano tangente in P i valori di
nelle varie direzioni si ottiene, se la curvatura gaussiana è positiva, un'ellisse, e se è negativa una coppia di iperboli con gli stessi asintoti. Jean-Baptiste Meusnier (1754-1793) e Monge si ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982)
P. Moreno
Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] v. vol. V, p. 919, s.v. Pamphilos Io).
Le figure disegnano sul terreno un cerchio perfettamente scorciato in ellisse, chiuso dai piedi divarîcati dei cacciatori verso il fondo, dalla zampa posteriore sinistra del cane e dallo zoccolo puntato al suolo ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] di Messina, in cui la sigla di Giuseppe compare nelle parti alte inframezzata da bolla di garanzia (stemma di Messina: croce in ellisse tra M e S corona in alto e fregi in basso), mentre le parti centrali spettano a Sebastiano Iuvarra e la base e ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721)
O. Belvedere
L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] nel giardino dell'attuale Liceo, questi ultimi messi in luce, insieme con una piccola parte della cavea, dal Salinas nel 1909. Le dimensioni dell'ellisse erano m 99 X 75,50 (335 X 255 piedi), quelle dell'arena m 54 X 30 (180 X 100 piedi), l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di semiassi a, b (con a > b) è rappresentata (v. coniche,n. 22) dall'equazione
ed è costituita da ∞1 iperboli e da ∞1 ellissi; le prime sono date dalla (17) per −a2 〈 λ 〈 − b2, le seconde per λ > − b2, e, poiché per ogni punto del piano, fuori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] a compiere un passo rivoluzionario e a rappresentare il deferente di questo pianeta non come un cerchio ma come un'ellisse, identificata da lui come tale; Ibn al-Zarqālī non fece altro che rappresentare graficamente quanto era già implicito nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] è un fattore che entra in gioco. Non è così nel caso dello sferoide: si può generare lo sferoide cominciando col ruotare un’ellisse, diciamo di un terzo di una rotazione completa, per poi lasciarla da parte e ritornare a essa in seguito per ruotarla ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...