Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] probabilmente in cerchio, incavati superiormente a formare un canale per l'acqua, nel quale sono cavità a forma di ellisse. Questo canale aveva la stessa funzione della tavola di legno delle officine piane.
In alcuni di questi ergastèrìa sono ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] riuscì vincitore discutendo la proposizione cinquantadue del terzo libro delle Coniche di Apollonio (la nota proprietà per descrivere l'ellisse nel piano) e il ben noto paragrafo finale del secondo libro della Géométrie di Descartes (nel quale viene ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] coniche: pur non intendendo trarre conclusioni definitive, egli cerca di stabilire che la possibilità della quadratura dell'ellisse dipende da quella del cerchio, e che la rettificazione dell'iperbole dipende analogamente da quella della parabola ...
Leggi Tutto
SALAGHI, Napoleone
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni.
Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] teorico messo in piedi da Salaghi era modellato su insiemi di termini e concetti organizzati in forma di ellisse. Le quattro ‘qualità ellittiche primarie’, diretta discendenza dei quattro elementi dell’antica teoria umorale, erano i temperamenti o ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] ‘analemmatico’: il passante, ponendosi ritto sul mese in corso inciso sul pavimento, genera l’ombra, la quale, dirigendosi verso l’ellisse esterna, indica l’ora solare.
Tra il 1832 e il 1833 Sebastianutti lavorò al faro del molo S. Teresa, e realizzò ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] globale il teorema che «ogni ovale (curva chiusa convessa) ha almeno quattro vertici» (come accade per l’ellisse).
Quantunque le origini storiche della g. differenziale si possano far risalire alle origini del calcolo differenziale, del quale ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 394 r. a.) e infine il compasso ellittico o tornio ovale, apparecchio cinematico atto a tracciare con uno stilo fisso una ellisse sopra un disco o piatto in movimento.
La statica e la dinamica. - Di ben maggiore portata sono invece le investigazioni ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Nel caso delle forze elastiche ancor più semplicemente si trova che (se v0 non è parallelo a OP0) la traiettoria è sempre un'ellisse di centro O. Sono questi i due soli casi, come dimostrò J. Bertrand, in cui (ove non si faccia distinzione tra punti ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] forma rettangolare, perché l'influenza delle estremità si va man mano attenuando.
Se l'ala invece ha pianta ellittica o di mezza ellisse formata da profili omotetici e aventi la stessa incidenza, la ripartizione della sostentazione si avvicina ad una ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] curva se a > c; se, in particolare, a> c √2, la curva è un'ovale non dissimile dall'ellisse, onde G. D. Cassini propose di considerarla come rappresentante le traiettorie degli astri; superfluo avvertire che questa proposta fu rigettata come ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...