triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] terrestre, esprimibile mediante relazioni matematiche, i geodeti hanno adottato l’ellissoide, solido generato dalla rotazione di un’ellisse biassiale attorno al proprio asse minore posto in coincidenza con l’asse di rotazione terrestre e con valori ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] coprire una superficie ellittica avente l’asse maggiore parallelo alla direzione del tiro. La distribuzione dei punti all’interno dell’ellisse è di tipo gaussiano e cioè con un maggior addensamento verso il centro e una rarefazione verso la periferia ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quella relazione assume i caratteri di un'equazione di 2° ordine in I e V, e individua come caratteristiche esterne altrettante ellissi, quanti sono i valori diversi di ϕe, aventi tutte in comune i punti d'intersezione con gli assi coordinati: uno di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] rappresentativo del campo elettrico (o magnetico) risultante, relativo a un dato punto, ruoti descrivendo un'ellisse (polarizzazione ellittica) o in particolare una circonferenza (polarizzazione circolare).
Il vuoto è un particolare dielettrico ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] rosseggiante di pozzolana romana accompagnato al candore dei marmi di Carrara in semplici ricorsi lineari e sobrie niquadrature, alla nitida ellisse dello Stadio dei marmi con i suoi 10 ordini di gradinate a blocchi quadrati, coronato da 60 statue di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] al Concorso di piazza di Siena per Piero e 54 per Raimondo, che fu però il primo dei due a vincere nell'ellisse romana quando, nel 1956 e nel 1957, si aggiudicò due edizioni del Gran Premio Roma. La leggenda trovò la sua consacrazione definitiva ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] Eracles, 1846, p. 456). Attualmente sono visibili solo pochi resti della cittadella, situata su un rilievo a forma di ellisse, individuabili per di più solo sulla base di fonti documentarie e studi topografici.
Negli anni immediatamente precedenti la ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] al 1678), l’altare maggiore con il coro. Nel 1606 veniva realizzata la sagrestia, a pianta ottagonale inscritta in un ellisse e con un ordine dorico dalle paraste piegate negli angoli; dal 1610 al 1614 venne eretto il campanile, composizione in cui ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] distinti. Analogamente per due curve. Per esempio una circonferenza avente per diametro uno dei due diametri principali di un’ellisse risulta a essa bitangente.
Per un punto s-plo di una curva passano esattamente s rette aventi contatto in almeno ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] raccolti nei quartieri popolari entro la stessa cinta delle mura: il Bastardo, Cittadella, Pelleria, e così pure nell'ellisse dell'Anfiteatro romano con le sue immediate adiacenze destinate al mercato. Non meno legata al culto era la popolazione ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...