SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] l'assenza di cloache. Come tutte le città ellenistiche, anche questa era circondata da mura che partivano dall'acropoli tracciando un'ellisse allungata, e cingevano la città, quasi a forma di imbuto irregolare con la bocca rivolta verso il mare. Ne ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] segnalano: Di alcuni usi delle epicicloidi e di un loro strumento per la loro descrizione e specialmente per quella dell’ellisse, Firenze 1844; Brevi cenni sopra i lavori della sezione di agronomia e tecnologia del VII Congresso italiano, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (v. S 1970, p. 894)
S. Capini
v I risultati più consistenti delle recenti ricerche a V. si riferiscono all'età imperiale, ma non mancano dati relativi a periodi [...] per la costruzione di una serie di ambienti di uso agricolo (stalle e fienili), che hanno ricostituito l'ellisse dell'edificio originario, dando a questo un aspetto del tutto caratteristico. Lo scavo ha finora interessato un settore limitato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] chiamano Burgenland, cioè la città e i dintorni di Sopron. La forma dello stato risulta favorevole, dato che assomiglia ad un ellisse avente l'asse maggiore di 525 km. e il minore di 220. Budapest, che è la capitale, conserva una posizione centrale ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] e in quelle anulari, quando sono a pozzo centrale e circolare. In qualche caso il cerchio si trasforma in un'ellisse o in una curva chiusa policentrica. Le piante più complesse dànno luogo a forme che derivano spesso dalle difficoltà proprie della ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] , cioè della lamina peritoneale che porta i vasi nutritizî e i nervi, dà alla sezione dell'appendice la forma di un'ellisse o di una Y. La mucosa non ha villi, ma numerose cripte: è particolarmente ricca di noduli di tessuto linfoide (tonsilla ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] con questo centro: tali sono un segmento di retta, un rettangolo, un parallelogrammo, un poligono regolare, un cerchio, un'ellisse, un parallelepipedo, un poliedro regolare, una sfera, un ellissoide, ecc.
Il baricentro di un triangolo qualsiasi è il ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] della Terra. Il primo è l'eccentricità dell'orbita terrestre. L'orbita che il nostro pianeta percorre attorno al Sole è un'ellisse che varia la sua eccentricità, cioè la sua forma più o meno schiacciata, in un periodo di circa 100.000 anni ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] una precisione ragionevole. Nei problemi agli autovalori si può anche usare il principio di Ritz. Consideriamo per esempio l'equazione Δu + λu = 0 nell'ellisse x2/4 + y2 = 1, con u = 0 sul bordo. Moltiplicando per u e integrando su un quarto S dell ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] per opera di Giuseppe Lucatelli, restringendo l’apertura del boccascena con l’aggiunta di due palchetti per lato che allungarono l’ellisse della cavea. Nel 1785, quando diede una sua consulenza sui progetti di Nicola Nervi per il teatro di Vercelli ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...