Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] grande porta ellenistica: il perimetro della corte fu rifatto secondo uno schema inverso al precedente, in forma di ellisse dimezzata, chiusa verso l'esterno (in direzione delle torri, rimaste inalterate e utilizzate come monumentali piloni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] in seno alle ricerche rinascimentali sulla prospettiva. Com’è noto, un cerchio, se guardato di sbieco, ha l’aspetto di un’ellisse; oppure una fascio di luce uscente da un paralume cilindrico può tracciare su un muro una figura a forma di cerchio o ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] moto di precessione, tale che la proiezione di un'estremità dell'asse su un piano normale a tale direzione è un'ellisse. Smorzando opportunamente il moto (servono a ciò appositi artifici), si ottiene peraltro di far assumere all'asse giroscopico la ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] .
Gli alberi, per esempio, hanno un tronco che sembra un cilindro, una chioma che può essere assimilata a una sfera, a un’ellisse o a un cono, ma anche gli animali e l’uomo, sia pure con maggiore approssimazione, possono essere ricondotti a forme ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] dalla composizione di due moti armonici di uguale centro e uguale periodo: la traiettoria è pertanto, in generale, un’ellisse e si riduce per particolari condizioni iniziali a una circonferenza o a un segmento percorso con moto armonico. F. di ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] 'epicentro si hanno terremoti centrali, assiali e regionali, secondo che l'epicentro è approssimativamente un piccolo cerchio, o un'ellisse molto allungata o una zona molto estesa in superficie.
È anche evidente che gl'istanti di arrivo degli urti ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] intero alla regione. Questa proprietà è comune a molte altre figure piane, come i poligoni convessi, i segmenti circolari, le ellissi, ecc.; e nello spazio appartiene a tutti i poliedri convessi, al cilindro e al cono rotondi, alla sfera, alle lenti ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] è l'ubicazione del teatro; mentre le murature in opera incerta dell'anfiteatro sono conservate sotto edifici secenteschi disposti a ellisse. Un complesso di terrazzamenti con sostruzioni in opera poligonale, pertinenti a una villa o a un santuario e ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] di traslazione e i punti A e B della biella a percorrere due rette: ogni punto della biella quindi descrive un ellisse: si ha così un ellissografo (fig. 16). Fissando a si ottiene un altro meccanismo (giunto di Oldham) impiegato per trasmissione di ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] 'epoca romana costruiti nel proasteion della città: fra questi è l'anfiteatro conservato e visibile solo nella linea esterna dell'ellisse, il cosiddetto Tempio dei Giganti, da cui sembra provenire un busto colossale di Giove, e l'Arco Felice, ardito ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...