D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] + 2 bxy + cy2 è una forma definita positiva e C un'appropriata costante. Le curve F = costante sono ellissi concentriche e omotetiche, dette ellissi di probabilità costante: una di esse divide il piano in due regioni di eguale probaffilità 1/2 e si ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Punta Pezzo a Capo dell'Armi in Calabria, e dal Faro a Catania sulla costa sicula.
L'area epicentrale è circoscritta da un'ellisse di rilevante eccentricità, con l'asse maggiore, parallelo a quello dello stretto, di circa 30 km. e il minore di 20; il ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] che si pongono ai matematici del Rinascimento. E Kepler ne saggia il valore nella ricerca dell'area d'un settore di ellisse e dei volumi delle botti (1615). Ma soprattutto, nella scuola di Galileo, Bonaventura Cavalieri dà loro forma nel principio ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] studiare le perturbazioni planetarie consiste nell'immaginare un pianeta ideale che si muova di moto kepleriano su di un'ellisse, i cui elementi variano lentamente col tempo (perturbazioni secolari) e nel supporre quindi che il vero pianeta oscilli ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] sferica; se, la linea essendo piana, l'angolo APB deve essere dimezzato dalla normale, AP + PB sarà costante e la linea un'ellisse, ecc. L'osservazione risale a E. Waring.
j) Come si è accennato, i metodi differenziali, atti per loro natura a fornire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di una cometa in moto su di un'ellisse molto eccentrica.
Gli astronomi con propensione per la matematica si misero a calcolare l'orbita del nuovo corpo celeste. I primi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Monterozzi di Tarquinia sono state scavate circa venti abitazioni di diversa planimetria: a pianta mistilinea (pseudo-ellisse), di maggiori dimensioni, con canaletto perimetrale, grondaia, suddivisione interna e, a volte, doppio ingresso; a pianta ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] imponente complesso un ruolo nodale è svolto dall'Olympia-Stadion, opera dello stesso March (1933-36), la cui grande ellisse ospita fino a 76.000 spettatori. L'esperienza berlinese propone il primo vero villaggio olimpico della storia, essendo quello ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] movimenti sono:
a) la variazione dell’eccentricità dell’orbita, che misura la differenza relativa fra asse maggiore e asse minore dell’ellisse e che varia da un massimo di 0,054 a un minimo di 0,003;
b) la variazione della posizione delle stagioni ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] forma di caduceo, probabile s. di Ba῾alammon; altri s. presentano figure geometriche quali la losanga e l'ellisse. Il significato e l'origine di questi s. punici restano tuttora sconosciuti. Più tardi ricompaiono figurazioni simboliche naturalistiche ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...