L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] derivate dalla [3] nella Tav. III, in base all'assunto che, a eccezione di termini piccoli, la soluzione prende la forma di un'ellisse rotante. Per m egli ottenne il valore di 0,9958, che implica un moto apsidale di 1°31′ mensili, pari a circa la ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] Vc (funzione della quota H, del raggio R e della densità del corpo celeste) l'orbita è ellittica con apogeo in P; l'ellisse può incontrare la superficie del corpo celeste (a) oppure no (b); in ogni caso la velocità lungo l'orbita è maggiore di quella ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] , ovoidali e si rese conto infine che l’unica traiettoria geometrica in grado di giustificare le anomalie di Marte era l’ellisse.
Per avere l’idea di una traiettoria ellittica possiamo fissare su un tavolo due puntine da disegno e usarle come centri ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] coordinate polari, di a. o azimut di un punto (➔ coordinate); nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi, di a. o argomento di un numero complesso (➔ complessi, numeri), nella teoria delle coniche, di a. eccentrica di un’ellisse (➔). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] planetari in movimenti di sfere, in quanto sarebbero occorse alcune centinaia di sfere per ottenere con buona precisione tale ellisse. Ci si convinse cosi che i pianeti fluttuano liberamente nello spazio vuoto. Questa nuova idea, che avrebbe portato ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] ellittico, entrambi concavi, per cui il fuoco del primario coincide con un fuoco dell’ellisse (t. gregoriano). Il fuoco totale f, coincidente col secondo fuoco dell’ellisse, cade dietro lo specchio primario, in cui si pratica un foro (fig. 1B). Nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ricorrere a un'approssimazione. Se Ω è nulla, la [17] fornisce
che può essere considerata come l'equazione di una fissata ellisse con parametro f2/M, eccentricità (g2+h2)1/2 e afelio arctan(g/h). Clairaut osservò tuttavia che usare questo risultato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] lo portò, intorno alla Pasqua del 1605, a formulare la sua prima legge planetaria: i pianeti si muovono descrivendo un'ellisse, con il Sole posto in uno dei fuochi.
Kepler non solo infranse i postulati che prevedevano orbite circolari e moto uniforme ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] suoi estremi lungo due guide ortogonali (fig. 2), un punto P di essa avente distanze a, b dagli estremi dà origine a un’ellisse di semiassi a, b.
L. nello spazio
Per quanto riguarda i l. nello spazio, se la condizione di appartenenza al l. è espressa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] a compiere un passo rivoluzionario e a rappresentare il deferente di questo pianeta non come un cerchio ma come un'ellisse, identificata da lui come tale; Ibn al-Zarqālī non fece altro che rappresentare graficamente quanto era già implicito nel ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...