• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Lingua [59]
Cinema [58]
Biografie [37]
Fisica [36]
Matematica [26]
Film [25]
Grammatica [23]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Temi generali [19]

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] intero alla regione. Questa proprietà è comune a molte altre figure piane, come i poligoni convessi, i segmenti circolari, le ellissi, ecc.; e nello spazio appartiene a tutti i poliedri convessi, al cilindro e al cono rotondi, alla sfera, alle lenti ... Leggi Tutto

orma

Enciclopedia Dantesca (1970)

orma Luigi Blasucci Parola usata da D. solo nella Commedia. Nel significato proprio di " impronta " lasciata da un piede: If XVI 34 Questi, l'orme di cui pestar mi vedi; per lo più in locuzioni che [...] valgono " tener dietro ", " seguire ": Pg V 2 e seguitava l'orme del mio duca (con ellissi del verbo, in IX 60 sen venne suso; e io per le sue orme); anche in senso figurato: Pd XII 116 La sua famiglia [i seguaci di s. Francesco], che si mosse dritta ... Leggi Tutto

Anghelopoulos, Theodoros

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anghelopoulos, Theodoros Anghelopoulos, Theodoros. – Regista e sceneggiatore greco (n. Atene 1935 - m. Pireo 2012). Tornando costantemente a trattare i temi storici prediletti, con Trilogia I: To livadi [...] ) ha avviato la prima parte di una trilogia sul Novecento, orchestrando un’amplissima narrazione – ancorché affidata anche a necessarie ellissi spazio-temporali – che parte dalla vicenda di una famiglia greca per aprirsi a una dimensione corale e di ... Leggi Tutto

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo (secondo che) Riccardo Ambrosini 1. La preposizione ‛ s. ' e la congiunzione ‛ s. che ' ricorrono con media frequenza nell'opera dantesca, la prima alquanto più spesso dell'altra, con più alta [...] di occorrenze nel Convivio e nella Vita Nuova (per cui le citazioni da tali opere saranno solamente esemplificative). Dopo ‛ s. ' vi è ellissi di ‛ che ' in Rime XCIII 12 Secondo detto m'hai ora, e Cv III VIII 11 uno lume apparente di fuori secondo ... Leggi Tutto

Menecmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menecmo Menecmo (380 a.C. ca - 320 a.C. ca) matematico greco. Fu allievo di Eudosso di Cnido, a cui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. Studiò in modo approfondito le coniche, [...] per molto tempo chiamate triadi di Menecmo, e mostrò che le curve, che vennero in seguito chiamate da Apollonio di Perge ellissi, parabole e iperboli, si possono ottenere sezionando la superficie di un cono con un piano che la intersechi in punti ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – APOLLONIO DI PERGE – EUDOSSO DI CNIDO – QUADRATRICE – DINOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menecmo (2)
Mostra Tutti

aposiopesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] di una sua parte o nell’allusione diretta a qualcosa che viene taciuto. Tra le figure retoriche, assieme all’ellissi, l’aposiopesi, interrompendo il discorso, impone un sovrappiù interpretativo (di tipo enfatico) circa le ragioni della sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – EUGENIO MONTALE – ITALO CALVINO – GUIDO GOZZANO

omalografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omalografico omalogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. homalós "uniforme" e -grafico] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia, rappresentazione della superficie terrestre su una carta limitata da un'ellisse [...] il cui asse maggiore è doppio di quello minore; in essa l'equatore coincide con l'asse maggiore, i paralleli sono rettilinei e paralleli a tale asse, mentre i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; è detta anche proiezione di Mollweide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

BLACK HILLS

Enciclopedia Italiana (1930)

HILLS Gruppo montuoso degli Stati Uniti d'America, costituente le ultime propaggini orientali della sezione centrale delle Montagne Rocciose, a sud della grande curva del Missouri e compreso tra il Belle [...] Fourche River e il Cheyenn River, affluenti nel Missouri. Occupa un'area di circa 15 mila kmq. e ha forma di ellissi (170 km. per 65 km.); s'estende nella sua parte occidentale nello stato di Wyoming e per la parte maggiore, orientale, in quello di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MONTAGNE ROCCIOSE – POZZI ARTESIANI – STALATTITI – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACK HILLS (1)
Mostra Tutti

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , esso può qualificare anche uno scettro oppure un bastone sia da pastore sia da appoggio. La parola deriva per ellissi da 'baculo pastorale', che a sua volta trae origine dal lat. (baculus) pastoralis, più tardi baculum pastorale. Questa insegna ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] sono molto più articolati e variati: nel parlato il tema viene abitualmente ripetuto e i coesivi effettivamente disponibili si riducono all’ellissi e ai pronomi (con limitazione dei pronomi soggetto a lui, lei, loro − non egli, ella/essa, essi − e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali