• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Lingua [59]
Cinema [58]
Biografie [37]
Fisica [36]
Matematica [26]
Film [25]
Grammatica [23]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Temi generali [19]

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Eda Doris) venne chiamato Elémire in omaggio allo scrittore francese Élémir Bourges. Mostrò doti artistiche (suo Composizione di ellissi all’Esposizione nazionale d’arte del Valentino, Torino 1953). Parlava francese e inglese e studiò il tedesco e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti

Ramous, Carlo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Milano 1926 - ivi 2003). Studiò a Bologna e a Milano con M. Marini, la cui influenza è avvertibile, insieme a quella fondamentale di A. Martini, nella decorazione della facciata di S. [...] , Milano, Galleria d'arte moderna) e verso una semplificazione strutturale di forme che spesso giocano sulla tensione dinamica di ellissi traccianti (Gesto per la libertà, 1972, Milano, piazza della Conciliazione; Ad Astra, 1992, Chiba, parco Chuo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ELLISSI

KEPLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KEPLER, Johannes Giovanni Silva Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] le anomalie, mentre all'epoca del K. si preferiva contarle dalla direzione afelia. Sieno (v. fig.) S il Sole, C il centro dell'ellisse, A il perielio, B l'afelio, P una posizione generica del pianeta, Q il punto del cerchio di diametro AB avente su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEPLER, Johannes (5)
Mostra Tutti

Hohmann, Walter

Enciclopedia on line

Hohmann, Walter Ingegnere civile tedesco (Hardheim, Odenwald, 1880 - Essen 1945). Si occupò di teoria dei voli spaziali, dimostrando nel 1925 che la traiettoria di trasferimento di un corpo da un'orbita a un'altra con [...] tangente all'orbita di partenza e a quella di arrivo; l'ellisse, detta appunto ellisse di H., non è però la traiettoria più breve e neppure la più veloce. Traiettorie prossime alle ellissi di H. sono quelle di trasferimento di satelliti e sonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDE SPAZIALI – ODENWALD – ELLISSE – ORBITA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohmann, Walter (1)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] . di Madagascar e a quasi 3700 km. dal Capo di Buona Speranza. L'isola, prevalentemente collinosa ha quasi la forma di un'ellissi con l'estremità nord, pianeggiante, più aguzza. Ia superficie è di 1843 kmq.; la lunghezza massima, da NNE. a SSO., è di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALBERO DEL VIAGGIATORE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

accoccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accoccare Emilio Pasquini . Un solo esempio, nella Commedia (If XXI 102), in ambito di stile giocoso e quasi furbesco (non per nulla esemplare al Morgante del Pulci), dove vale " assestare "; più di [...] ', valore implicito in raffi e tocchi / ... in sul groppone (100-101), giusta il sintagma ‛ accoccarla a uno ', che per alcuni commentatori (Vandelli ecc.) potrebbe significare anche " fargli danno o beffa " (ma cfr. analoga ellissi in If XXV 32-33). ... Leggi Tutto

costa

Enciclopedia Dantesca (1970)

costà Mario Medici L'avverbio è usato quattro volte col significato di " (in) codesto luogo ", " codesto posto ", " codesta parte ", con riferimento a cosa, posizione, vicina o più vicina all'interlocutore. [...] al legno ambo le mani; / per che 'l maestro accorto lo sospinse, / dicendo: " Via costà con li altri cani! " (con ellissi della preposizione ‛ di '), e XXII 96 E 'l gran proposto, vòlto a Farfarello / che stralunava li occhi per fedire, / disse ... Leggi Tutto

ambedue

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambedue (ambedui); ambo (ambe) Federigo Tollemache ‛ Ambe ' ricorre quattro volte nel Convivio; nelle altre occorrenze si ha ‛ ambo '; ‛ ambedue ' s'incontra dieci volte; ‛ ambedui ' solo due volte [...] ) e 6. In Rime CVI 83 hai raunato e stretto ad ambo man, e in Cv IV XVIII 2 ambo queste, è da notare l'ellissi dell'articolo. Nella Commedia D. usa sempre anche l'articolo. Delle 17 occorrenze, 11 si riferiscono a parti del corpo: le mani (If VIII 40 ... Leggi Tutto

curva algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva algebrica curva algebrica curva individuata in uno spazio affine, metrico o proiettivo, da una o più equazioni algebriche: si parla rispettivamente di curva algebrica affine, metrica (o euclidea) [...] curve algebriche piane le rette (definite come il luogo degli zeri di un polinomio di grado 1) come anche le circonferenze, le ellissi, le iperboli e le parabole (vale a dire le coniche), definite come il luogo degli zeri di un polinomio di grado due ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICHE – CURVE ALGEBRICHE – SPAZIO AFFINE – CIRCONFERENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva algebrica (4)
Mostra Tutti

giovanile, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] delle interazioni verbali (consistenti, ad es., in velocità d’eloquio, trascuratezza nell’articolazione, abbondanza di ellissi), dall’altra a caratteristiche semiotiche e interazionali altrettanto particolari e legate ai modelli condivisi dal gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SPOSTAMENTO D’ACCENTO – LINGUE SPECIALI – FORESTIERISMO – ANTONOMASIE – SESSANTOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali