• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [22]
Lingua [59]
Cinema [58]
Biografie [37]
Fisica [36]
Matematica [26]
Film [25]
Grammatica [23]
Letteratura [21]
Temi generali [19]

KASNAKOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASNAKOVO D. P. Dimitrov Villaggio nella Bulgaria meridionale, distretto di Haskovo, noto per il suo ninfeo appartenente all'epoca romana (II-III sec. d. C.). Il ninfeo, consacrato con un'iscrizione [...] separa dalla vicina altura; nella parte N vi sono le tracce d'un ingresso monumentale. Due delle piscine si trovano nel fondo dell'ellissi una dirimpetto all'altra; la terza sta in mezzo al cortile dividendolo in due parti quasi uguali. I pozzi a E e ... Leggi Tutto

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , esso può qualificare anche uno scettro oppure un bastone sia da pastore sia da appoggio. La parola deriva per ellissi da 'baculo pastorale', che a sua volta trae origine dal lat. (baculus) pastoralis, più tardi baculum pastorale. Questa insegna ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti

Ramous, Carlo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Milano 1926 - ivi 2003). Studiò a Bologna e a Milano con M. Marini, la cui influenza è avvertibile, insieme a quella fondamentale di A. Martini, nella decorazione della facciata di S. [...] , Milano, Galleria d'arte moderna) e verso una semplificazione strutturale di forme che spesso giocano sulla tensione dinamica di ellissi traccianti (Gesto per la libertà, 1972, Milano, piazza della Conciliazione; Ad Astra, 1992, Chiba, parco Chuo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ELLISSI

ANAZARBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza) L. Rocchetti Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] . Numerosi i resti archeologici di A., che, tuttavia, non sono stati fatti oggetto di scavi sistematici: un anfiteatro (le cui ellissi misurano rispettivamente m 62 e 83 di diametro); uno stadio (m 410 × 64); un teatro in cui sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto

Raguzzini, Filippo

Enciclopedia on line

Raguzzini, Filippo Architetto (Napoli 1680 circa - Roma 1771). Le scarse notizie sulla sua formazione e sui suoi primi progetti nell'area di Benevento si precisano a partire dal suo arrivo a Roma, nel 1724, su invito del [...] scenografica piazzetta di Sant'Ignazio (1727-35; cinque blocchi di case d'affitto, raccordati in pianta da tre ideali ellissi tangenti e, in alzato, dall'elevazione ricurva delle facciate, allusive a quinte teatrali). Dopo la morte del papa ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO FANZAGO – BENEVENTO – GALLICANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raguzzini, Filippo (1)
Mostra Tutti

DE PISIS, Filippo Tibertelli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, scrittore e critico d'arte, nato a Ferrara l'11 maggio 1896. Laureato in lettere, fu per qualche tempo insegnante. Della sua attività di scrittore (che continua, in gran parte inedita) sono da [...] artistica e letteraria non fu estranea alla felice maturazione del suo gusto pittorico, in cui hanno tanta parte la reticenza, l'ellissi, l'episodio minimo e caratteristico. Da un primo accostamento a G. De Chirico e ad A. Savinio, il De P. ritrasse ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA "METAFISICA – NATURE MORTE – FERRARA – VENEZIA – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PISIS, Filippo Tibertelli (1)
Mostra Tutti

CALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALES A. de Franciscis Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] un tempio su podio con resti delle scalette d'accesso e delle colonne, un anfiteatro, del quale si riconosce tutta l'ellissi, ed un teatro. Quest'ultimo, databile nel I sec. a. C., conserva la cavea costruita su ampie gallerie e corridoi e ... Leggi Tutto

ELEUTHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUTHERAI (᾿Ελευϑεραί) N. Bonacasa Città dell'Attica, attuale Gyphtokastro secondo L. Chandler, R. L. Scranton, R. E. Wycherley, N. G. L. Hammond, R. Martin e A. W. Lawrence, sulla scorta di Pausania [...] di primaria importanza strategica sulla strada per Tebe. La cinta muraria, ancora in buone condizioni, corre sui bordi di una collina descrivendo un'ellissi lunga m 330 circa e larga la metà; lo spessore medio dell'opera è di m 2,60. Vi si contano 4 ... Leggi Tutto

FLAVIA SOLVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIA SOLVA E. Diez Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] di costruzioni; ma non si incontrarono templi né edifici pubblici. Le zone scoperte furono nuovamente interrate e solo l'ellissi dell'anfiteatro è riconoscibile nel paesaggio, nell'angolo S-O dell'area della città. Sul vicino Frauenberg, che era ... Leggi Tutto

CARRINO, Nicola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] e di una riqualificazione urbana di diretta fruizione. Negli anni Ottanta le installazioni si articolano con frequenza sul motivo dell'ellissi variamente disposta a terra e a parete in rinvii dialettici tra rigore e sottile trasgressione. Vedi tav. f ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE
1 2 3
Vocabolario
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali