Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] avere salda base nelle fonti romane genuine, il contratto non presuppone necessariamente l'accordo, la conventio; ma, come ellissi e sinonimo di negotium contractum o contractus negotii, esprime il vincolo che lega. Vero è che nella classificazione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] varia così da disciplina a disciplina e sta a indicare non una diversa natura giuridica ma, semplicemente, con un’ellissi, l’applicazione di alcune regole, elettivamente destinate alla pubblica amministrazione, in luogo di altre (di norma riferite ai ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Metone (433 a. C.) aveva collocato sulla Pnice (Sch. in Aristoph. Av., 997). Lo spazio destinato all'assemblea si estende a segmento di ellissi (lungh. degli assi m. 70,00 e 120,00) in direzione di SO.-NE., ed è recinto per lungo tratto da un potente ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] proposizione fortemente ellittica è senz'altro assai libera e tende a dare senso tecnico ed intensivo all'ellissi che appunto presiede alla formulazione del principio contenuto nell'arenga; va sottolineato il significato tecnico del termine ...
Leggi Tutto
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...