Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] presenta oscillazioni che variano tra +80 e −120 m rispetto all'ellissoidedirotazione terrestre. Anomalie del geoide positive e negative indicano rispettivamente eccessi e deficit di massa nell'interno della Terra, le cui profondità rispetto alla ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] il campo gravitazionale effettivo e quello (il campo normale) che si avrebbe se la Terra fosse un ellissoidedirotazione: v. geodesia: III 15 f. ◆ [LSF] P. attrattivo: il p. di un campo dal quale derivano azioni attrattive. ◆ [ALG] P. centrale: il p ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] carte, è da osservare che mentre la geodesia considera la superficie terrestre, in prima approssimazione, identica a quella di un ellissoidedirotazione, la c. si limita a un'approssimazione più grossolana, identificando il geoide con una sfera ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] non ha una forma geometrica definita (la sua forma è il geoide, vicino, ma non coincidente, a un ellissoidedirotazione schiacciato intorno all'asse polare), anche se spesso in molte questioni viene approssimativamente assimilato a una sfera. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Clairaut Alexis-Claude
Clairaut 〈kleró〉 Alexis-Claude [STF] (Parigi 1713 - ivi 1765) Membro della Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ANM] Equazione differenziale di C.: ogni equazione differenziale [...] raggio locale della superficie equipotenziale (ellissoidicadirotazione) della gravità: v. Terra: VI 225 a. ◆ [ASF] Teorema di C.: la superficie d'equilibrio gravitativo alla superficie di un pianeta è un ellissoidedirotazione, in ogni punto del ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] . Tra i principali esponenti, C. Maclaurin dimostrò che l’ellissoidedirotazione schiacciato è una delle possibili figure di equilibrio di un fluido omogeneo rotante (ellissoidedi Maclaurin). A.-C. Clairaut dette forma definitiva ai risultati dei ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] . sud, o australe o meridionale o antartico), intersezione con la superficie terrestre dell'asse dell'ellissoidedirotazione (ellissoide internazionale) cui si assimila la Terra, costituenti la posizione media dei p. terrestri effettivi e pochissimo ...
Leggi Tutto
latitudine
latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, [...] , quella che misura la distanza angolare del punto dall'equatore, rispettiv. sulla sfera terrestre, sull'ellissoidedirotazione che meglio approssima la superficie teorica della Terra (geoide) oppure sul geoide stesso (v. coordinate terrestri ...
Leggi Tutto
geoide
geòide [s.m. Tratto da geo-, con il suff. -oide] [GFS] Denomin. data da J.B. Listing (1873) alla cosiddetta superficie matematica della Terra, cioè alla superficie equipotenziale della gravità [...] la superficie media degli oceani, prossima a un ellissoidedirotazione intorno all'asse terrestre: v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] G. compensato: porzione di superficie ellissoidicadirotazione introdotta per approssimare la vera forma del geoide ...
Leggi Tutto
Hayford John Fillmore
Hayford 〈hèifëd〉 John Fillmore [STF] (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925). Ingegnere dello U.S. Coast and Geodetic Survey (1889), poi prof. di geodesia nell'univ. [...] Evanston. ◆ [GFS] Ellissoidedi H.: ellissoidedirotazione approssimante il geoide, assunto nel 1924 dall'Associazione internazionale di geodesia come ellissoide internazionale di riferimento geodetico. ◆ [GFS] Zone di H.: v. gravimetria: III 70 d ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....
giroscopico
giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel caso della lamina quadrata e del disco circolare...