VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in nuove coordinate x, y, z
con λ1, λ2, λ3 fattori costanti.
Si genera da Σ* una Σ trasformata affine (ad es. da una Σ* sferica una Σ ellissoidica a tre assi) di cui si indicano con q1, q2; A, B, C; ds, ds1, ds2; X, Y, Z; P; t1, t2, n; dA; T1, S, T2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] ripresi da Euler e Lagrange. Ancor più noti e apprezzati furono gli studi relativi all'attrazione degli ellissoidi. Egli mostrò che un ellissoide di rotazione oblato è una forma possibile di equilibrio per una massa fluida omogenea posta in rotazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] aveva preso in considerazione le cosiddette 'geometrie quadratiche', associate cioè a una quadrica fondamentale. Se questa è un ellissoide, la geometria corrispondente è la geometria ellittica di Riemann. Se è un iperboloide a due falde, la geometria ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] : Asia Minore, Siria, Egitto. Questi ebbero una forma particolare, impropriamente detta "cono" ma in realtà costituita da un semi-ellissoide la cui altezza è circa doppia del diametro minore della base; quest'ultima, piatta o (più spesso) convessa e ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] nei quali, oltre a essere noti gli elementi geodetici latitudine, longitudine e azimut ellissoidici (cioè riferiti alla normale all'ellissoide di riferimento terrestre), siano stati determinati con osservazioni dirette anche l'azimut e la ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] . Nella fig. 2 sono raccolti i dati conosciuti, il nucleo è stato schematizzato come una distribuzione di carica a forma di ellissoide di rotazione attorno all'asse dello spin: in ascisse è riportato il numero di massa A e in ordinate il rapporto a ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] i compensatori, ma di essa si può fare già un primo apprezzamento osservando, su sezioni perpendicolari a uno degli assi dell'ellissoide, i colori d'interferenza essendo tanto più alti, a parità di orientazione e di spessore, quanto maggiore è la ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] ne descrive la differenza da una sfera (per es., in funzione dell'eccentricità, qualora si consideri il nucleo come un ellissoide), si trova che la curva ha due minimi. Il primo corrispondente alla deformazione minore e allo stato fondamentale del ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di quadriche confocali furono incontrati da P.S. Laplace e K. F. Gauss (1813) nelle loro ricerche sull'attrazione newtoniana dell'ellissoide omogeneo e poi studiate sistematicamente da Ch. Dupin, J. Ph. M. Binet, Ch. G. J. Jacobi (che li estese, con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] che l'individuazione da parte di al-Qūhī del baricentro del paraboloide ‒ e probabilmente anche di quello della semisfera, dell'ellissoide e di altre "cose" non precisate ‒ era del tutto indipendente dai risultati di Archimede, di cui al-Qūhī non era ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....