ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] ´kov, uno dei XL della Società italiana delle scienze, premio reale per la matematica (1907).
Opere: Deformazione di un ellissoide elastico omogeneo isotropo,in Giorn. di matematiche,Napoli 1874, XII, pp. 339-347; Sopra la teoria dell'eliminazione ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] trasformare la sfera in infinite altre superficie, come la sfera, chiuse e prive di contorno: p. es. in un ellissoide, in un cilindro (basi comprese) in un cubo, in qualunque poliedro, e in altre superficie, di svariatissime forme e dimensioni ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] o biradiale. Questa modalità all'esterno non è rilevabile salvo nella rima orale, che non è rotonda ma ellissoide, anzi quando è chiusa costituisce una semplice fessura lineare. All'interno invece si rivela chiaramente, massime praticando sezioni ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] dal segno di K; secondoché K ≷ 0, cioè secondoché i segni di R1 e R2 sono eguali o opposti, detta forma è quella di un ellissoide o di un iperboloide ad una falda. Come caso intermedio, se K= 0, cioè se è nulla in P una delle curvature principali, S ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] analogo al precedente; il volume di una sfera, di cui r sia la misura del raggio, è uguale a 4/3 πr3, mentre quello di un ellissoide di semiassi a, b, c è dato da 4/3 πabc.
Volume in uno spazio di Riemann. - Nel caso delle superficie, accanto alla ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] dimensioni della Terra per definire la superficie di riferimento nella sua forma completa (geoide) e nella sua forma semplificata (ellissoide), e il suo campo gravitazionale esterno in funzione del tempo; la topografia, nata con la geodesia e in essa ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] un parallelogrammo, un poligono regolare, un cerchio, un'ellisse, un parallelepipedo, un poliedro regolare, una sfera, un ellissoide, ecc.
Il baricentro di un triangolo qualsiasi è il punto comune alle sue mediane (individuate ciascuna da un vertice ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] è migliore se gli autovalori sono più vicini l'uno all'altro, il che corrisponde al caso in cui l'ellissoide approssima una sfera. Frequentemente capita che B sia il prodotto di due matrici ‛sparse', rispettivamente triangolare superiore e inferiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] agli inizi degli anni Quaranta, i dati desunti dalle misurazioni geodetiche confermarono la predizione di Newton sullo schiacciamento dell'ellissoide terrestre, anche se non nel valore numerico, che risultò pari a 1/178, invece del previsto 1/229 ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] fra anca e osso sacro); condiloartrosi, nelle quali le superfici articolari sono rappresentate da segmenti di ellissoide concavi o convessi, con raggio di curvatura molto diverso (per es. articolazione temporomandibolare); ginglimi, con superfici ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....