• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [908]
Archeologia [313]
Arti visive [354]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Iliaca (ove però C. è protesa verso il tempio), un elmo del Museo Naz. di Napoli, una coppa di argilla a Argo con uccisione di C.: Hampe, Sagenbilder, tav. 41 (v. clitennestra); elmo del Mus. Naz. di Napoli con Aiace e C.: Heydemann, Iliupersis, ... Leggi Tutto

SILISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILISTRA (Durostorum) D. P. Dimitrov Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] sarcofagi con decorazione a rilievo, una statua femminile di marmo, del II sec. d. C. Notevole tra i rinvenimenti anche un elmo a maschera, di bronzo. Altri oggetti ci danno un'idea della vita economica della città a quell'epoca: recipienti di bronzo ... Leggi Tutto

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] di P. è quella del frontone E del tempio di Zeus a Olimpia: l'eroe e in attesa della gara, stante, con elmo, lancia e, originariamente, scudo e corazza di bronzo (II venticinquennio del V sec.). Questa severa iconografia muta radicalmente in una nota ... Leggi Tutto

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] su gemme della tarda età repubblicana: talvolta al gruppo è aggiunta la dea Roma in trono, oppure una testa imberbe con elmo (Marte o Roma). Roma è presente, assisa su un trofeo di scudi, anche sull'opus sectile Colonna, dove F. appare ritto ... Leggi Tutto

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] rappresentata come una donna nel fiore della bellezza. Così appare su un'anfora di Euthymides (Monaco 2307) in atto di porgere l'elmo ad Ettore, in presenza di Priamo. Con essi è raffigurata anche su un'anfora vaticana; invece una coppa di Boston la ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di La Tène, ricordiamo: i foderi incisi rinvenuti a La Tène e a Cernon (Marna); i pugnali dall'impugnatura antropoide; l'elmo celtico di La Gorge-Meillet (Marna); le falere traforate e la fibbia di cinturone di Somme-Brionne; le falere d'Écury (Marna ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] negri delle armate di Serse sconfitte dai Greci, quasi come un'allegorica celebrazione della battaglia di Maratona, di cui l'elmo sarebbe un trofeo, come voleva il Gardner. Si è anche pensato che, poiché questi alàbastra richiamano l'antica forma di ... Leggi Tutto

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] fase I a il corredo si compone di un ossuario biconico, del tipo canonico o anche con ansa verticale, un coperchio ad elmo apicato o a scodellone, ed alcuni vasi di accompagno: la capeduncola del tipo frequente anche a Cuma, la brocca e la scodella ... Leggi Tutto

Fidia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fidia Manuela Gianandrea Un protagonista della grande arte greca Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] per le pupille e, secondo la tradizione, pesava più di 1.150 kg! Tutto era ricoperto di decorazioni e di rilievi: l'elmo, l'interno e l'esterno dello scudo, perfino le suole dei sandali. La statua, riccamente ornata, era così importante per la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – BRITISH MUSEUM – VITTORIA ALATA – PARTENONE – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fidia (3)
Mostra Tutti

BELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLONA A. de Franciscis Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte. In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] al principio del III sec. a. C. e forse di zecca calena, sul cui dritto è la testa della dea a destra con elmo frigio a testa di aquila. Per il tipo della dea di Comana a cui in Roma venne eretto un tempio (aedes Bellonae Pulvinensis) abbiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali