• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [908]
Archeologia [313]
Arti visive [354]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (Aquinum) G. Cressedi Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] con corse di quadrighe. A. può vantare anche una monetazione indipendente di un certo interesse, in bronzo ed argento, con Minerva con l'elmo ed un gallo che canta. Bibl: E. De Ruggiero, Diz., p. 592, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, cc. 333 ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] Da Numana proviene una testa colossale, difesa da un elmo crestato, che apparteneva a una statua funeraria; in essa sono rappresentate, incise, due lance, il capo coperto da un enorme elmo da parata, reca una maschera sul volto. Le mani sono conserte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] appare ad un guerriero sulla coppa di Douris, Berlino 2283 (J. D. Beazley, op. cit., 281, 19, 957); può portare inoltre l'elmo e lo scudo, infine innalza essa stessa il segno della vittoria (J. D. Beazley, op. cit., 718, 2) o conduce i tori destinati ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] la testa od obliquamente sulla fronte come parte di un'acconciatura; talvolta esse possono essere calzate come un elmo. Le figurine antropomorfe sono ugualmente molto diffuse nel continente. Esse vengono spesso conservate nelle capanne e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] originaria, nella quale Pericle era, probabilmente, raffigurato stante, appoggiato alla lancia. La tipologia del ritratto è quella dello stratega con elmo corinzio, che si estende per tutto il V sec. a. C. e ancora nel IV. Rispetto ad altre statue ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] personificazione della C. appare sulle monete adrianee sotto vari aspetti, ma più di frequente come una figura femminile coperta con un lungo chitone che porta un elmo a tre creste e con la mano destra regge un vessillo. In un esemplare la C. non ha ... Leggi Tutto

TEOSSENIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOSSENIE (Θεοξενίαι) E. Paribeni Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] " seduti a mensa o adagiati sul dorso di animali e di mostri, a volte con le corone rituali, a volte con l'elmo dei guerrieri, siano da identificare con i Dioscuri. Ugualmente la singolarissima figurazione su una pelìke di Napoli (n. 81.083: C.V ... Leggi Tutto

GLASINAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLASINAC M. Garasanin Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto. Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] del V sec. a. C. Tra le armi sono punte di lancia in ferro e spade. Ad Arareva Mogila è stato pure trovato un elmo corinzio d'importazione e vasi metallici provenienti dalla Grecia o dall'Etruria. Le gambiere d'Ilijak vanno ravvicinate per il tipo di ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] a delfini che, come narra il mito greco, portano ad Achille, dietro preghiera di Teti, le armi forgiate da Efesto: lo scudo, l'elmo, i gambali e la corazza. Il corredo comprendeva, oltre a un fuso d'avorio, sei coltelli e uno specchio di bronzo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio Giulia Rocco Verucchio L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] stampiglia, con motivi geometrici che richiamano quelli dei legni intagliati, in un caso sormontato da un coperchio a forma di elmo crestato) è deposto in un pozzetto, talvolta rivestito di pietre, e il corredo è costituito principalmente da fibule e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali