• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [908]
Archeologia [313]
Arti visive [354]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

PRETORIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRETORIANI (Praetoriae cohortes) F. Castagnoli Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] nei rilievi storici romani; la possibilità dell'identificazione è affidata alla presenza delle caratteristiche insegne, poiché l'armatura (elmo con pennacchio, corazza segmentata per i fanti, squamata per i cavalieri, mentre dopo l'età di Marco ... Leggi Tutto

AQUILIA SEVERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta) A. Longo Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] nelle colonie; esse ci mostrano una donna dai tratti forti, dal naso diritto e dalle labbra grosse; caratteristica è la pettinatura ad elmo (Helmfrisur) che dalla fine del II sec. d. C. comincia ad affermarsi e che è caratterizzata dalle due bande di ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] i soggetti predominanti sono scene con donne e guerrieri caratterizzati dalla tipica armatura osca con καρδιοϕύλαξ a tre falere ed elmo con cimiero fiancheggiato da penne. Spesso si hanno figure di donne che fanno offerte alla tomba. La policromia è ... Leggi Tutto

OXYRYNCHEITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος) A. Bisi Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo. Il nòmo, o distretto [...] , già su una serie monetale di Domiziano, è quella di Atena, in piedi, volta indifferentemente a destra o a sinistra, con elmo, chitone e peplo; si appoggia con il braccio destro ad un'asta, mentre tiene nell'altra mano abbassata il parazonio; la ... Leggi Tutto

NYMPHEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC) A. Bisi Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] in una mano un lungo ramo di palma (forse l'emblema di qualche vittoria agonistica) mentre sostiene con l'altra un elmo senza cimiero, posato su uno scudo oblungo; il personaggio indossa una specie di corazza pettorale che lascia scoperta buona parte ... Leggi Tutto

CONSTANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONSTANTIA L. Rocchetti La personificazione della C. appare su monete di Claudio raffiguranti l'imperatore, i membri della famiglia e la madre Antonia. La C. indica la perseveranza con la quale Claudio [...] , seduta, che alza la destra verso il volto. Su monete di Claudio con leggenda C. Augusti, la figura, stante, con elmo, lancia e mantello, molto simile alla personificazione di Roma-Virtus, è stata interpretata come Constantia. Bibl.: J. H. Eckhel ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] citate, per i C. armati, vestiti di corta tunica, con elmo chiomato: rilievo di Villa Albani a Roma: S. Reinach, Anz., 1951, p. 446, fig. 11, oltre al mantelletto, hanno anche l'elmo chiomato: C. vestiti di lorica: lastra Campana, t. 1 e 2; rilievo ... Leggi Tutto

PATRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRON (Πάτρων) A. Bisi Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi [...] in alcune monete bronzee di Alontion, del 241-210 a. C. o di poco anteriori; esse recano sul dritto una testa giovanile con elmo frigio, la cui sommità finisce con una testa di grifo, di profilo a sinistra; sul retro la leggenda ΑΛΟΝΤΙΝΩΝ e un toro ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] nei pozzetti più recenti, un'olla d'impasto; l'ossuario o l'olla sono coperti da una ciotola o, più raramente, da un elmo d'impasto o di bronzo; le urne a capanna sono rare. Contemporanee ai pozzetti più recenti sono le fosse di inumati, alcune anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

BASILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius) L. Rocchetti Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] da una croce anziché dal busto dell'imperatore. A destra della figura appare la personificazione di Roma con l'elmo ed uno stendardo murale nella sinistra. L'iscrizione identifica il personaggio raffigurato per Basilio: anic(ius) faust(us) albin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali