lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] da bipoli lineari. ◆ [MTR] Strumento l., o a scala l.: uno strumento di misurazione tale che l'elongazione dell'indice è proporzionale al valore della grandezza applicata. ◆ [ALG] Trasformazione l.: trasformazione tra spazi vettoriali rappresentata ...
Leggi Tutto
funzione ellittica
funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie
considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione:
con [...] 0, ma in generale, poste le condizioni ψ = 0 per t = 0, ψ′ = 0 per ψ = α < π/2 (α è quindi la massima elongazione del pendolo) ha la soluzione ψ = 2arcsin(k sn(ωt)), k = sinα/2. Il periodo delle oscillazioni risulta T = 4K /ω, ed è quindi funzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] calcolare trigonometricamente sia l'eccentricità sia il raggio dell'epiciclo a partire dalle variazioni osservabili dell'angolo CO‸P quando l'elongazione è massima (IX, 6-7; X, 1-2). Per i pianeti esterni la situazione è più difficile, dato che tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] . Il primo riguarda un'osservazione, condotta dallo stesso autore o da un suo contemporaneo, secondo cui A=25°, il valore di elongazione Sole-Luna al di là del quale la Luna rimane visibile durante il giorno. Il secondo elemento concerne un rapporto ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] di 200 milionesimi di secondo. Questo effetto è stato misurato seguendo il pianeta dalla congiunzione superiore fino alla massima elongazione e le misure sono risultate corrispondenti alle previsioni teoriche. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. V. Evans, T ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] è detta anche quasi-elastica. Se si rimuove la forza applicata, la molla, trovandosi nella condizione di massima elongazione, inizia a esercitare un’azione di richiamo sullo smorzatore, per ricondurre il sistema nella condizione iniziale, consentendo ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...]
[1] formula,
essendo t il tempo; integrando, si ottiene: x=X cos (ωt−ϕ) dove X, ampiezza del moto, è la massima elongazione di P da C, ω la pulsazione e ϕ la fase iniziale. Delle tre grandezze che caratterizzano il moto, la pulsazione ha il valore ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] 'snRNA 7SK, un componente di un fattore di trascrizione (P-TEBb) che regola in maniera positiva la fase di elongazione di RNA trascritti dalla polimerasi II.
Piccoli RNA nucleolari
Sono coinvolti: (a) nei tagli endonucleolitici che avvengono durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] lo Zodiaco coincide sempre con quello del Sole, dal quale non appaiono mai allontanarsi oltre un certo limite (elongazione massima). Eraclide ne conclude che mentre gli altri tre pianeti orbitano direttamente intorno alla Terra, Mercurio e Venere ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] sotto carico. Essendo amorfo, il PSU è normalmente trasparente: inoltre presenta una buona rigidità e un'elevata elongazione a rottura. Questo materiale è presente sul mercato in molte possibili modificazioni, da quelle altomolecolari per garantire ...
Leggi Tutto
elongazione
elongazióne s. f. [dal lat. tardo elongatio -onis, der. di elongare «allontanare», da longus «lungo»]. – 1. non com. Allontanamento, allungamento. 2. Distanza angolare o lineare di un punto (di un corpo, ecc.) da una posizione...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...