• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [1881]
Filosofia [50]
Biografie [901]
Letteratura [460]
Storia [227]
Religioni [241]
Diritto [84]
Arti visive [70]
Diritto civile [56]
Lingua [53]
Temi generali [32]

D'Andrèa, Francesco

Enciclopedia on line

Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita [...] della cultura politico-filosofico-giuridica nell'Italia meridionale del secondo Seicento. Ebbe qualche influsso su G. B. Vico. I suoi interessantissimi Avvertimenti ai nipoti, completati nel 1696, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RAVELLO – CANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Andrèa, Francesco (3)
Mostra Tutti

Ferdinando di Gesù

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e celebre predicatore (Jaén 1571 - Granada 1644), carmelitano scalzo dal 1588, fu detto il "Crisostomo spagnolo", per la sua eloquenza; è noto anche per commenti ad Aristotele e a s. [...] Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – GRANADA – JAÉN

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] con la sua tripartizione, e meccanica, che a sua volta si divide non nel settenario, ma in tutte le opere umane. L'eloquenza, che propriamente non è "sapienza o filosofia", ma che è anche indicata come "l'altra specie della filosofia", si divide nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Stay, Benedetto

Enciclopedia on line

Filosofo e poeta (Ragusa di Dalmazia 1714 - Roma 1801). Ecclesiastico, buon conoscitore di matematica e studioso di filosofia cartesiana, nel 1746 si trasferì a Roma, dove tenne la cattedra di eloquenza [...] alla Sapienza. La sua fama è soprattutto legata a due eleganti poemi didascalici in latino, in uno dei quali espone la concezione cartesiana (Philosophiae versibus traditae libri VI, 1744) e nell'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – POEMI DIDASCALICI – MATEMATICA – FILOSOFIA – LATINO

GODEMINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODEMINI, Cesare Leendert Spruit Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] in Pistoia, dove seguì anche le lezioni di eloquenza di Niccolò Buti. A 19 anni fu ammesso nel collegio Ferdinando di Pisa, e in quella università seguì il corso di giurisprudenza. A Pisa strinse amicizia con il padre Guido Grandi, allora docente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Astóre, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Letterato e filosofo (Casarano 1742 - Napoli 1799). Avvocato a Napoli, nel 1799 si schierò con i sostenitori della Repubblica Napoletana, accettando varî incarichi e pubblicando un Catechismo repubblicano, [...] cittadini di G. B. de Mably, andata perduta. Per questo motivo durante la reazione fu impiccato. Delle sue opere, più importante è la Filosofia dell'eloquenza o sia l'eloquenza della ragione (1783), notevole per il calore della polemica antiretorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – MARIO PAGANO – CASARANO – MABLY

Vittorino, Caio Mario

Enciclopedia on line

Scrittore latino cristiano originario dell'Africa (n. 280-285 circa). Dotato di notevole vigore, V. utilizza, negli scritti teologici ed esegetici, la sua cultura retorica e filosofica nell'ambito di una [...] a causa dell'editto di Giuliano l'Apostata che vietava l'insegnamento di eloquenza e letteratura ai maestri cristiani. Opere Come professore d'eloquenza V. scrisse numerose opere, prevalentemente di carattere scolastico, in gran parte perdute: tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ARS GRAMMATICA – CRISTIANESIMO – NEOPLATONICA – ARISTOTELE

PEZZA ROSSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA ROSSA, Giuseppe. Luca Carotti – Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti. Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] di retorica e dal 1° novembre 1843 ricoprì per due anni, con un incarico temporaneo, la cattedra di eloquenza. Questo primo periodo di insegnamento fu, per Pezza Rossa, particolarmente fecondo sul piano della produzione storico-filosofica. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CATTOLICESIMO LIBERALE – MARTIRI DI BELFIORE – METODO SPERIMENTALE – SCUOLE PITAGORICHE

Vico, Giambattista

Enciclopedia on line

Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] famiglia (in quell'anno egli prese moglie, dalla quale ebbe poi otto figli). L'obbligo imposto agli insegnanti di eloquenza di pronunciare una solenne orazione all'apertura di ogni anno scolastico gli diede modo di comporre sei prolusioni (1699-1706 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – ANTONIO CARAFA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eloquènza
eloquenza eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquènte
eloquente eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali