PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] esercizio dei molti e gravosi incarichi, oltre che per la competenza tecnico-giuridica, si mise in luce anche per l’eloquenza oratoria: nel 1682, in occasione del nuovo squittinio, ovvero il rinnovo delle liste degli eleggibili alle cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] avventurosa. Antigalileiani e aristotelici in campo filosofico, gli Incogniti, che intendevano servirsi della letteratura e dell'eloquenza allo scopo di raggiungere il successo e soddisfare le proprie ambizioni mondane, scelsero proprio il romanzo ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] ".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile. Testamenti, busta 1180, cc. 202r-205v; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital., con note di A. Zeno, Venezia 1753, p. 212 n.; F. Inghirami, Storia della Toscana..., XII, Fiesole 1843, p ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] -35 testamento del G.); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 3-6; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, II, Parma 1804, pp. 277 s.; G. Brocchi, Conchiologia fossile subapennina, Milano 1814, pp. XXVI s.; M. Maylender ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] che, nel 1513, gli invia una lettera, deplorando la sua assenza al concilio Lateranense come addirittura perniciosa per l'eloquenza. Le lettere al figlio Tranquillo hanno non di rado carattere pedagogico. Nell'elogio funebre di Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] sec. XVIII all'inizio, del secolo XIX, che dovevano servire come modello per la composizione dei temi (Squarci di eloquenza di celebri moderni autori italiani, raccolti ad uso della studiosa gioventù, Venezia 1813): essa conobbe varie edizioni e fu ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] pp. 552-57; L. Barotti, Memorie istor. di letterati ferraresi, Ferrara 1793, II, pp. 121-26; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital. Con le annotazioni di Apostolo Zeno, I, Parma 1803, pp. 65-71; L. Arrigoni, F. Alunno da Ferrara, Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] . della Bibl. Veneta, I, p. 49; M. Foscarini,Della letter. venez., Padova 1752, pp. 344 s., 350; G. Fontanini,Biblioteca dell'eloquenza ital., con le annot. di A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 493; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] , 337; F. S. Quadrio, Della storia e della ragion d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, pp. 98 s.; G. Fontanini, Biblioteca d. eloquenza ital., Venezia 1753, I, p. 378; L. Allacci, Drammaturgia [1666], Venezia 1755, pp. 36, 360, 369, 403, 498, 839; B ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] 1785, p. 12; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 294 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Parma 1803, p. 349; L. Ughi, Diz. storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, p. 46 ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquente
eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...