GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelphe, Paris 1892, pp. 5 s., 315-328; G. Castellani, G. da T. maestro di eloquenza a Vicenza e a Venezia, in Nuovo Arch. veneto, XI (1896), pp. 123-142; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] controriformista.
Comunque sia, siffatta vistosa riconfigurazione del colle di Monselice mirante a una sacralità visualizzata con sapiente eloquenza e un programma che, avviato nel 1606, concerne l'avvenire. Pel momento il D. non può sottrarsi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] "la forma ben fatta ed eminente del corpo, la grazia del volto, la maestà e la salute prospera", e poi l'eloquenza sorretta da una cultura aperta agli influssi della prediletta cerchia di umanisti dei quali il F. amò circondarsi.
Uomo di forte ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] elaborato le note e i Supplementa: Philosophiae recentioris versibus traditae libri X, di mons. Benedetto Stay, professore di eloquenza nel Gymnasium Romanum. Il B. mostra un'altissima stima per lo Stay, fors'anche perché nei dieci libri del ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] invitto (Facén, p. 237), fu vivace e costante, anche se non sempre apprezzata per un certo tono predicatorio della sua eloquenza (F. Bosio, Ricordi, p. 83).
Si adoperò molto per sostenere gli emigrati veneti e romani, fu contrario alla proposta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] torpedine marina». Nel testo di Platone, l’immagine di un torpore che coinvolge a un tempo ragione ed eloquenza segnala efficacemente l’effetto straniante del dubbio; con uguale precisione, Ficino segnala come il veleno della torpedine-Savonarola ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ; P.E. Guarnieri, Breve bibl. di architettura militare, Milano 1803, pp. 20, 45 s., 57, 71-74;G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana ... con le annotazioni del sig. Apostolo Zeno, Parma 1804, II, pp. 436 s.; L. Marini, Bibl. istorico critica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] . Tra dissoluzione del socialismo e formazione dell’alternativa nazionalista (1895-1906), Milano 2000.
N. Emery, Giuseppe Rensi. L’eloquenza del nichilismo, Formello 2001.
A. Montano, Giuseppe Rensi. La scepsi come impegno etico, in Id., Il prisma a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] C., in P. Crescenzi, Trattato della agricoltura…, a cura di G. L. Monti, I, Bologna 1804, pp. 1a-49; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana…, Parma 1804, 111, p. 367; F. Re, Sulle opere agrarie di P. C., Milano 1807; Id., Elogio di P. de' C ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, Venezia 1731, pp. 383 ss.; A. Zeno, in G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital., I, Venezia 1753, pp. 180 ss., 278 ss.; I. Affò, Mem. della vita di Donna Ippolita Gonzaga duchessa di Mondragone ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquente
eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...