CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] milanesi, Milano 1670, pp. 56 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Milano 1745, coll. 409, 1976; G. Fontanini, Bibl. d'eloquenza ital., a cura di A. Zeno, Venezia 1753, I, p. 458; II, p. 182; G. Tiraboschi, St. della lett. ital ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] .
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749, pp. 259-261; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con note di A. Zeno, I, Venezia 1735, pp. 340-344; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4 ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] 'Istoria della volgar poesia, Venezia 1731, p. 31; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, p. 322; G. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1736, pp. 151, 261 s., 264, 298, 300, 311, 394 s., 419, 498, 526, 558 s., 639; D. Moreni ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] di disposizioni relative alla "robba" (vestiario e suppellettili, che devono essere vendute per pagare debiti) chiude nella sua arida eloquenza la vicenda terrena del Duodo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] 1674, III, p. 53; G. A. Barotti, Difesa degli scrittori ferraresi, s. l. né d., p. 116; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni di A. Zeno, Venezia 1753, I, p. 173; G. A. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 3; A. Aprosio, La biblioteca aprosiana, Bologna 1673, p. 297; G. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1726, p. 71; G.M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 193; M. Armellini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] Venturi], Un compagno e successore del p. Segneri, in La Civiltà cattolica, LXI (1910), pp. 719-722; E. Santini, L'eloquenza italiana ... Gli oratori sacri, Milano-Palermo 1923, pp. 126 s.; G. Natali, IlSettecento, II, Milano, 1964, p. 441; R. Sarti ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] più interessante è la vita di, A., perché in essa è l'affezionato discepolo che parla del maestro con un'eloquenza piena di sentimento e il racconto diventa, talora, autobiografia.
Fonti e Bibl.: Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri duo ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] politica, Francofurti 1673, p. 211; G. Nauadaeus, Bibliogr. militaris, Ienae 1683, p. 116; G. Fontanini-A. Zeno, Bibl. dell'eloquenza italiana, Venezia 1753, I p. 144 n. 2; II, pp. 289, 355; G. Tiraboschi Storia della letter. italiana, IV, Milano ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] poesia, II, Milano 1741, pp. 244 s.; IV, ibid. 1743, pp. 30, 57, 91; A. Zeno, Annotazioni alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di monsignor G. Fontanini, Venezia 1753, II, pp. 316 s.; P. Trieste, Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquente
eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...