CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] , per la quale scrisse cronache, recensioni (fu tra i primi ad accorgersi del valore di Primo Levi e di ElsaMorante), note polemiche, racconti brevi, apologhi: prove d'esordio impressionanti per la lucidità perentoria, la sicurezza e la vastità dei ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] la storia letteraria dell'Italia del dopoguerra, poi partecipe, almeno in parte, delle future avventure editoriali del L.: Moravia, ElsaMorante, G. Comisso, V. Brancati, D. Buzzati, M. Soldati, M. La Cava.
I primi anni Trenta non furono un periodo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] alla narrativa, alla poesia e al teatro contemporanei, e che peraltro ospitò anche novità di grande rilievo come La Storia di ElsaMorante nel 1974: un vero e pregnante 'caso', con vasto dibattito critico e vendita di 600.000 copie in cinque mesi ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Bertolucci, Franco Quadri, Ugo Volli, Maurizio Grande, Goffredo Fofi…), vanno citati personaggi come Pier Paolo Pasolini, ElsaMorante, Eugenio Montale, Emilio Villa, Vittorio Bodini, nonché in Francia Jacques Lacan, Michel Foucault e infine gli ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] che gli era possibile frequentare grazie alle amicizie del padre (da Pasolini a Cesare Zavattini, da Alberto Moravia a ElsaMorante) sarebbero state la sua vera università, una condizione unica che Pasolini aveva colto in A un ragazzo: «vieni tra ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] tutta la famiglia si riunì in via Carini 45. A Roma conobbe Pietro Citati e Giorgio Manganelli; frequentò Alberto Moravia, ElsaMorante, i loro amici e divenne intimo di Enzo Siciliano. Sempre interessato al cinema, ne scrisse sul Giovedì dal 1952 ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , incontrò la figlia di quest’ultimo Linuccia, Carlo Levi e Giacomo De Benedetti. Frequentava anche Alberto Moravia, ElsaMorante, Ennio Flaiano, Federico Fellini, Francesco Rosi e altri.
L’Istituto di neuropsichiatria infantile, 1960-1989
Dai primi ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ci fu Vincenzo Cerami). Si legò d’amicizia con Sandro Penna e con Giorgio Caproni, poi con Moravia ed ElsaMorante. Grazie a Bertolucci gli furono commissionate da Guanda due ponderose antologie: una dedicata alla poesia dialettale del Novecento e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] altre lettere familiari e prime poesie (1915-1951), a cura di S. Casini, Milano 2010; L’amata. Lettere di e a ElsaMorante, a cura di D. Morante con la collab. di G. Zagra, Torino 2012 (in partic. pp. 137-172 e 345-364); A. Moravia, Lettres d’amour ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] indolenziti. Vince il premio milanese Due cicogne-Bagutta.
Nasce nel 1948 l'intensa amicizia della L. con ElsaMorante, della quale cura la pubblicazione di Menzogna e sortilegio. È impegnata con il Fronte popolare socialcomunista nella campagna ...
Leggi Tutto
mutria
mùtria s. f. [dal gr. mod. μοῦτρο «faccia», usato spesso al plur. μοῦτρα, soprattutto in alcuni degli usi fig. corrispondenti a quelli dell’ital. faccia], letter. – Faccia accigliata, chiusa a ogni moto di simpatia, per malumore o per...
inscrutabile
inscrutàbile agg. [dal lat. tardo inscrutabĭlis, der. di scrutari «scrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, cioè indagare, conoscere e intendere a fondo: segreto, mistero i.; l’i. volontà di Dio; un pensiero unico,...