Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, che aveva conosciuto nel 1936 e sposato nel 1941 (se ne separò definitivamente nel 1962). Un naturale talento di affabulazione, che si rivelò fin dalle giovanili collaborazioni al Corriere dei piccoli ...
Leggi Tutto
Petrignani, Sandra. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Piacenza 1952). Laureatasi in Lettere, ha collaborato per dieci anni a Il Messaggero, dal quale è stata assunta nel 1987. Dal 1989 è passata [...] e i fiori di Ofelia, messa in scena a teatro a Roma. Del 1987 è il suo primo romanzo Navigazioni di Circe (premio ElsaMorante Opera prima) e del 1993 la raccolta di racconti Poche storie, che le è valso il Premio Viareggio dello stesso anno. Tra le ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1960). Laureatasi in Filosofia a Napoli, si è specializzata in scrittura teatrale e si è abilitata all’insegnamento. Organizza incontri di lettura e scrittura per ragazzi [...] . Uscita 14 (2007), Ninetta Ridolfi e gli oggetti affettuosi (2008) e Blanca (2009). Nel 2010 ha vinto il Premio ElsaMorante Ragazzi con il romanzo per ragazzi Piano Forte, uscito l’anno precedente. Tra gli ultimi libri si ricordano: Tre, numero ...
Leggi Tutto
Giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche, ha cominciato a lavorare come giornalista prima per Il Giornale e poi per La voce. Dal 1995 ha iniziato [...] ); Signore e signorine – Corale greca (2002, Premio Pippi 2004); La spada e il cuore – Donne della Bibbia (2009, Premio ElsaMorante Ragazzi e il Premio Andersen come miglior autrice); Il buon viaggio (2017); Più grande la paura (2019). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista italiana (n. Pisa 1931). Di origini ebraiche, da bambina ha subito le discriminazioni e persecuzioni razziali, ha fondato e diretto per anni il mensile ebraico Shalom e nel 2012 [...] ragazzi, molto apprezzati da pubblico e critica, tra le sue pubblicazioni si ricordano: Una bambina e basta (1994, Premio ElsaMorante Opera Prima), Quasi un’estate (1995), Se va via il re (1996), L’albergo della Magnolia (2001, Premio Moravia), Il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Napoli 1974). Laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato. Dopo Daria (2012) e Novanta (2013), nel 2015 da La tentazione di essere felici (Premio Stresa [...] ; Tutto sarà perfetto (2019); nel 2020 Inventario di un cuore in allarme e La donna degli alberi; Il bosco di là (2021); Le madri non dormono mai (2022, Premio ElsaMorante Narrativa 2023); Sono tornato per te (2023); La vita a volte capita (2024). ...
Leggi Tutto
Auci, Stefania. – Scrittrice italiana (n. Trapani 1974). Dotata di una scrittura agile e potente, ha esordito nella narrativa con il romanzo storico Florence (2015), che ne ha pienamente messo in luce [...] di critica, da cui nel 2023 è stata tratta l'omonima serie televisiva. Tra le sue opere successive si citano La casa degli argini (2020) e, nel 2021, L'inverno dei leoni (premio ElsaMorante per la narrativa 2022, Premio Bancarella 2022) e Florence. ...
Leggi Tutto
Morandini, Claudio. - Scrittore italiano (n. Aosta 1960). Insegnante di Lettere al liceo, per anni ha scritto commedie per la radio e alcuni monologhi per il teatro. Autore versatile, che si contraddistingue [...] con Rafail Dvoinikov (2010), Il sangue del tiranno (2011), A gran giornate (2012), Neve, cane, piede (2015, Premio Procida - Isola di Arturo - ElsaMorante 2016), Le pietre (2017), Catalogo dei silenzi e delle attese (2022) e La conca buia (2023). ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] , di una sintassi giustappositiva con forti presenze dialettali.
Nel 1985 D'A. ha pubblicato Cima delle nobildonne (premio ElsaMorante e premio Brancati), romanzo in cui si fondono fantasia, storia e scienza, intorno al tema centrale della placenta ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] autore di racconti (La stanchezza di Mosè, 1974; Il quarto re mago, 1986), di monografie (Kafka narratore, 1961; Invito alla lettura di ElsaMorante, 1972; Gli affreschi di Tiepolo nel Veneto, 1982) e del testo autobiografico La penna d'oro (2008). ...
Leggi Tutto
mutria
mùtria s. f. [dal gr. mod. μοῦτρο «faccia», usato spesso al plur. μοῦτρα, soprattutto in alcuni degli usi fig. corrispondenti a quelli dell’ital. faccia], letter. – Faccia accigliata, chiusa a ogni moto di simpatia, per malumore o per...
inscrutabile
inscrutàbile agg. [dal lat. tardo inscrutabĭlis, der. di scrutari «scrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, cioè indagare, conoscere e intendere a fondo: segreto, mistero i.; l’i. volontà di Dio; un pensiero unico,...