Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] col figlio, e così via (il romanzo di ElsaMorante Menzogna e sortilegio illustra bene questo meccanismo perverso).
Sociological ambivalence and other essays, New York 1976, pp. 3-31.
Morante, E., Menzogna e sortilegio, in Opere, vol. I, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Né di minor rilievo è stata in quegli anni la produzione di E. Morante, che nel 1974 ha pubblicato un romanzo, La Storia, che ha avuto sede del Monte dei Paschi di Siena a Colle Val d'Elsa (1983) ove emerge una non risolta tensione, che sconnette l ...
Leggi Tutto
mutria
mùtria s. f. [dal gr. mod. μοῦτρο «faccia», usato spesso al plur. μοῦτρα, soprattutto in alcuni degli usi fig. corrispondenti a quelli dell’ital. faccia], letter. – Faccia accigliata, chiusa a ogni moto di simpatia, per malumore o per...
inscrutabile
inscrutàbile agg. [dal lat. tardo inscrutabĭlis, der. di scrutari «scrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, cioè indagare, conoscere e intendere a fondo: segreto, mistero i.; l’i. volontà di Dio; un pensiero unico,...