TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] scena (oltre ai già citati: Memo Benassi, Carlo Ninchi, Renzo Ricci, Luigi Cimara, Paolo Stoppa, Gino Cervi, ElsaMerlini, Rina Morelli, Olga Villi, Lamberto Picasso, Evi Maltagliati, Marcello Giorda), dalle non poche tournées all’estero (Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] attori presi dalla strada.
Nel 1935 fu molto apprezzata la sua interpretazione in Ginevra degli Almieri di G. Brignone, accanto a ElsaMerlini e A. Nazzari. Con lo stesso regista lavorò ancora l'anno dopo in Nozze vagabonde e L'antenato. Seguì Nina ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] ambientale, a suo tempo sottolineata dalla critica (cfr. recensione in Cinema, I [1936], p. XX), Ginevra degli Almieri, con ElsaMerlini, del 1936, sceneggiato da Gastone Medin su una leggenda fiorentina del 1300. Nel 1934 il B. ottenne la coppa alla ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] fu in compagnia con A. Gandusio, nel 1937 con Febo Mari, nel 1939 con ElsaMerlini, della quale era stato maestro e capocomico, e nel 1940 ancora con la Merlini e R. Cialente.
Il B. in questi ultimi anni aveva raffinato la sua comicità, arricchendola ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] a un prolifico filone cinematografico di film leggeri e ben confezionati, che girò sia in Italia, come Paprika! (1932) con ElsaMerlini e Sergio Tofano, e Lisetta (1933), tratto dal romanzo La ragazza e il diamante di E. Frowein e interpretato dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] possibile; e da Francesco da Barberino in Val d'Elsa a dare ammaestramenti di morale, di creanza e di saggezza costruita e abbellita la celebre villa reale di Łazienki, capolavoro del Merlini; ad essi va aggiunto il Canaletto, che dopo il soggiorno a ...
Leggi Tutto
Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] (puntuali critiche a questa posizione in Dressler & Merlini Barbaresi 1994: 517-519). In ogni caso la 11)
Altri esempi letterari del fenomeno in prosa (da ➔ Alessandro Manzoni a Elsa Morante) e in poesia (per es., in ➔ Giovanni Pascoli) si leggono ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , conservati nell'Archivio capitolare di Colle Val d'Elsa (Bartalini, 1991), risulta che il F. realizzò , 1989).
L'opera, che vide l'intervento di personalità artistiche importanti (C. Merlini, J. Falck, G. Parigi, M. Nigetti, G. Bilivert, O. Mochi ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] o scorbutiche, e un tocco di stravaganza è venuto da Elsa Lanchester e da Martha Raye, mentre un pizzico di perfidia talenti. In particolare: Nando Bruno, Ave Ninchi, Marisa Merlini, Mario e Memmo Carotenuto sono riconducibili al fiume della commedia ...
Leggi Tutto