Nome d'arte dell'attrice italiana Elsa Tscheliesnig (Trieste 1903 - Roma 1983); allieva della scuola di recitazione di L. Rasi a Firenze, esordì con A. Ninchi come amorosa e attrice giovane. La sua personalità [...] del pubblico la condusse prima attrice dal 1931 al 1933 con la Cimara-Tofano; nel 1934 entrò nella formazione Merlini-Cialente-Bagni-Viarisio, nel 1935 in società con Cialente, quindi con S. Ruffini. Attrice brillante e drammatica, intelligente e ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] al teatro Odeon di Milano con La nemica di D. Niccodemi. Passò, in quella stessa stagione, 1943-44, nella compagnia di ElsaMerlini, ed entrò poi in ditta con Laura Adani, Tino Carraro ed Ernesto Calindri nella stagione 1945-46, recitando in testi ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di là dell'orizzonte;affidò a E. Fulchignoni la regia di Piccola città di T. Wilder in esclusiva romana, protagonista ElsaMerlini (l'atmosfera incantata del dramma fu ricreata con stile raffinato, sicché il successo fu trionfale), poi assunse quella ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] di Diego Fabbri e Romildo Craveri, che lo occupò per otto anni, se si eccettuano alcune fugaci apparizioni sulla scena (con ElsaMerlini, Ferruccio De Ceresa e Raffaella Carrà, Un po' di vento tra le fronde dei frassini, di R. De Obaldia nel 1966 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] veterani delle scene e attori alle prime armi (tra questi, anche alcuni giovani destinati a diventare famosi come ElsaMerlini, Paola Borboni, Corrado Racca e Giuditta Rissone) e supplì alle carenze dell'apparato scenico con la forza della ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] . 1962), sia per quello della mimica.
Allo, scioglimento della compagnia Niccodemi, nel 1931, il C. recitò in varie formazioni (ElsaMerlini e Sergio Tofano, 1931-34; Kiki Palmer 1934-35; Laura Adani e Umberto Melnati, 1935-36; Ama Magnani, 1936-37 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] senza angosce o coinvolgimenti emotivi - ai ruoli di amante cinico e distratto delle commedie di moda.
L'incontro con ElsaMerlini, con la quale formò compagnia dal 1934, condizionò l'evoluzione del C. verso un genere leggero: nonostante l'impegno ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Dammi un bacio e ti dico di sì, cantato da Vittorio De Sica (che già aveva lanciato Parlami d'amore Mariù), ed ElsaMerlini (in Non ti conosco più, 1936); Amleto Palermi (in particolare Come la luna e Portami tante rose, in L'eredità dello zio ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] La segretaria privata ‒ rifacimento di un film tedesco, Die Privatsekretärin (1931) di Wilhelm Thiele ‒, interpretato da ElsaMerlini, Nino Besozzi e Sergio Tofano. Fedele all'originale, senza nascondere gli espliciti riferimenti alla sophisticated ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] dell'epoca, come Guido Brignone, Raffaello Matarazzo, Mario Bonnard, Camillo Mastrocinque e accanto ad attrici come ElsaMerlini, Caterina Boratto, Andreina Pagnani, Paola Barbara. Nel dopoguerra, dopo aver partecipato ad Abbasso la miseria! (1945 ...
Leggi Tutto