Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] a questa domanda, – le ingiunse con aria torva, quasi la accusasse di un delitto, – piangi per il dolore della mia partenza? (ElsaMorante, L’isola di Arturo, in Ead., Opere, vol. I, a cura di C. Cecchi & C. Garboli, Milano 1988, p. 1102 ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] nel 1981 con il folgorante Althénopis, promosso da Natalia Ginzburg ed ElsaMorante (modello ambivalente per Ramondino, come rivelano le poesie L’isola di Arturo, A ElsaMorante) presso Einaudi: il romanzo, poi tradotto in varie lingue, come altre ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , 2012, p. 106). Tra le sue appassionate letture vi furono Cesare Pavese, Alberto Moravia, Mario Soldati, Beppe Fenoglio, ElsaMorante e Natalia Ginzburg, gli scrittori russi, Robert Musil. Si laureò nel 1953 discutendo una tesi sulle Rime di Franco ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] essere assimilati a discorsi proferiti interiormente, nella realtà o nella finzione:
(6) «Che m’importa del tuo saluto!» pensò Anna (ElsaMorante, Menzogna e sortilegio, in Opere, a cura di C. Cecchi e C. Garboli, Milano, Mondadori, 1988, vol. 1°, p ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] una signora di fiaba? Queste mie supposizioni naturalmente non erano serie, erano cose che io inventavo per divertirmi (ElsaMorante, L’isola di Arturo, Torino, Einaudi, 19952, p. 154)
Nella loro realizzazione tipica, gli incapsulatori anaforici sono ...
Leggi Tutto
Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, cap. 11)
Altri esempi letterari del fenomeno in prosa (da ➔ Alessandro Manzoni a ElsaMorante) e in poesia (per es., in ➔ Giovanni Pascoli) si leggono in Serianni (1988: 216 segg.).
Il valore intensivo è ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] ? (cit. in Mortara Garavelli 1988: 249)
(iii) forma esclamativa:
(8) Oh, Austerità, quanti peccati si commisero in tuo nome!
(ElsaMorante, Pro o contro la bomba atomica, Milano, Adelphi, 1987, p. 8);
(9) O umane speranze cieche e false!
(Petrarca ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] amici e familiari da parte non solo di mittenti colti (ad es., Calvino agli amici Eugenio Scalfari ed ElsaMorante), ma anche di scriventi semicolti: scrivendo alle famiglie, alcuni prigionieri italiani della prima guerra mondiale hanno fatto ricorso ...
Leggi Tutto
Pascale, Antonio
Pascale, Antonio. – Scrittore e giornalista (n. Napoli 1966). Esordisce nel 2001 con La città distratta, vincitore dei premi Sandro Onofri e Isola di Procida - ElsaMorante, un agrodolce [...] réportage narrativo che dipinge le contraddizioni della realtà casertana, luogo d’infanzia e metafora della provincia del Sud Italia. Conosce il successo di critica e pubblico con la silloge di racconti ...
Leggi Tutto
Cavalli, Patrizia
Cavalli, Patrizia. – Poetessa (n. Todi 1947). Durante gli studi di filosofia conosce ElsaMorante che scopre in lei la vocazione per la poesia. Proprio alla scrittrice è dedicato il [...] primo volume di versi, Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974), cui segue Il cielo (1981). Il suo timbro poetico appare subito personalissimo, insieme classico e quotidiano: la grazia arguta della ...
Leggi Tutto
mutria
mùtria s. f. [dal gr. mod. μοῦτρο «faccia», usato spesso al plur. μοῦτρα, soprattutto in alcuni degli usi fig. corrispondenti a quelli dell’ital. faccia], letter. – Faccia accigliata, chiusa a ogni moto di simpatia, per malumore o per...
inscrutabile
inscrutàbile agg. [dal lat. tardo inscrutabĭlis, der. di scrutari «scrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, cioè indagare, conoscere e intendere a fondo: segreto, mistero i.; l’i. volontà di Dio; un pensiero unico,...