PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] e la moglie Lucia Lopresti (Anna Banti), Leo Longanesi, Vitaliano Brancati, Mino Maccari, Gianna Manzini, Alberto Moravia, ElsaMorante e molti altri.
Nel frattempo, l’attività artistica di Leonetta si infittì di appuntamenti. Nel 1926 la pittrice ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] per la prima volta Moravia probabilmente nella primavera del 1961 (o nell’inverno del 1962) e attraverso lui conobbe ElsaMorante e Sandro Penna.
Nell’estate del 1961 vinse un concorso per programmista presso la RAI e lasciò l’insegnamento. Nel ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] , affidato a Erich Linder e di fatto elogiato, anche se definito ‘un romanzone’ come era accaduto per La Storia di ElsaMorante – e si potrebbero citare qui, come è stato opportunamente fatto, anche Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo e, ancor prima ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] , completando il secondo romanzo Cecilia o la disattenzione (Milano 1961). Frequentò Elena Croce, Alberto Moravia ed ElsaMorante, Giovanni Macchia, Mario Praz.
Nel 1962 conobbe Cristina Campo (Vittoria Guerrini), presentatagli dalla stessa Spaziani ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] critica letteraria, che sfociò in alcune pagine illuminanti (Sulla fortuna attuale di Mozart, in La Cultura, XXIII (1985), 2, pp. 357-362; ElsaMorante e la musica, in Paragone, XXXVII (1986), 432, pp. 13-20; poi in Linea d’ombra, 1994, n. 89, pp. 64 ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] di recitazione al Centro sperimentale cinematografico, conseguì il diploma di maturità magistrale; lì conobbe, fra gli altri, ElsaMorante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, frequentatori del salotto di suo zio. Di nuovo a Torino, si iscrisse ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] dedicò un fascicolo (settembre-ottobre 1932, quaderno 169-170) al giovane scienziato e poeta, che fu ricordato da amici e letterati: ElsaMorante e Giorgio Umani composero in memoriam le liriche Grido dell'allodola (p. 46) e Il vivaio (pp. 47 s.); vi ...
Leggi Tutto
mutria
mùtria s. f. [dal gr. mod. μοῦτρο «faccia», usato spesso al plur. μοῦτρα, soprattutto in alcuni degli usi fig. corrispondenti a quelli dell’ital. faccia], letter. – Faccia accigliata, chiusa a ogni moto di simpatia, per malumore o per...
inscrutabile
inscrutàbile agg. [dal lat. tardo inscrutabĭlis, der. di scrutari «scrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, cioè indagare, conoscere e intendere a fondo: segreto, mistero i.; l’i. volontà di Dio; un pensiero unico,...