. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] etano, contenuti nelle miscele di cracking, a mezzo di un letto mobile di carbone attivo e li desorbono per eluizione con frazioni di idrocarburi a tre atomi di carbonio. La miscela etilene-etano viene successivamente inviata al frazionamento. Alcuni ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] lunga catena in un solvente ideale. A partire da queste basi teoriche è possibile studiare la correlazione fra volume di eluizione, cioè il volume di soluzione che deve passare in una colonna cromatografica, e il peso molecolare della frazione del ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] . Essi possono essere separati mediante cromatografia su carta o su strato sottile o, ancora meglio, mediante adsorbimento ed eluizione da colonne cromatografiche a scambio ionico. La caratteristica fisica più peculiare dei nucleotidi è lo spettro di ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] strato di setacci molecolari che trattiene selettivamente il 90% e oltre dell'isomero p che poi viene ricuperato per eluizione con un idrocarburo. Si può anche separare selettivamente dalla miscela l'isomero m, perché capace di formare un complesso ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] , alternando uno stadio di adsorbimento con uno di rigenerazione che viene realizzato per semplice riscaldamento o per eluizione mediante un solvente. La situazione può essere illustrata considerando il caso in cui siano presenti tre colonne ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] può non esser sufficiente la posizione che occupa su una carta cromatografica, o il tempo di ritenzione, o il tempo di eluizione su una colonna a scambio ionico; in alcuni casi si possono formare amminoacidi che non si trovano in natura e che ...
Leggi Tutto
eluizione
eluizióne s. f. [der. del lat. eluĕre «lavare»]. – Operazione chimica che consiste nel riportare in soluzione una sostanza trattenuta da un mezzo adsorbente (caolino, ossido di alluminio, carbone attivo, resine scambiatrici, ecc.);...
eluente
elüènte agg. e s. m. [dal lat. eluens -entis, part. pres. di eluĕre «lavare»]. – In chimica, di liquido o gas usato per l’eluizione di sostanze trattenute da un mezzo adsorbente.