Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] c. C-78/08 e C-80/08 (Giovannini, A. Concorrenza fiscale e aiuti di Stato: princìpi e tassazione delle società cooperative, in Boll. e ricostruttivi sull’errata commistione di simulazione ed elusione nell’onnivoro contenitore detto “abuso del diritto ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] enti locali, in Rass. trib., 2011 456; Tosi, L., in La fiscalità delle città d’arte, Padova, 2009, 56). Accanto a tale nuova e istituzionali nell’attività di contrasto all’evasione ed elusione, prevedendo meccanismi a carattere premiale ed alla lett ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] Il contraddittorio trovava infatti applicazione necessaria solo per le contestazioni di elusione nell’ambito delle imposte sui redditi ex art. 37 bis 31 Gallo, F., La nuova frontiera dell’abuso in materia fiscale, in Rass. trib., 2015, 1317 alla nt. 7 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] livelli istituzionali nel contrasto all’evasione e all’elusione; l’attribuzione di risorse autonome ai vari costituzionale, Napoli-Roma, 2006, 477 ss.; Gallo, F., I principi del federalismo fiscale, in Dir. prat. trib., 2012, I, 1 ss.; Gallo, F., Il ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] legittimità costituzionale riguardante la disciplina procedimentale dell’elusione recata dall’art. 37 bis d. senso positivo, nell’affermazione che la presenza di ragioni extra fiscali non marginali esclude l’abusività dell’operazione – secondo quanto ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] quei tributi è pressoché una costante normativa e l’istituto fiscale del cd. cumulo o coacervo del donatum con il relictum aliquota applicabile» e al solo scopo di evitare l’elusione della progressività16.
Questo sistema rimase immutato sino a quando, ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] garanzie del contribuente sottoposto ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali effettuate nei locali ove questi esercita l’attività imprenditoriale o trib., 2016, 479.
3 Merone, A., Abuso ed elusione del diritto, in Libro dell’anno del Diritto 2016, ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] in Rass. trib., 2011, 1175 e da Fransoni, G., L’impugnabilità degli interpelli fiscali con particolare riguardo all’interpello disapplicativo, in AA.VV., Elusione e abuso nel diritto tributario, in Quaderni della rivista di diritto tributario, Maisto ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] dei cespiti possano dare luogo al recapture dei benefici fiscali medio tempore fruiti è l’inizio dell’esercizio in trib., 2011, 28, 2250 e ss.; Della Valle, E., L’elusione nella circolazione indiretta del complesso aziendale, in Rass. trib., 2009, 2 ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] barriere doganali – per la realizzazione della neutralità fiscale nella circolazione dei beni e dei servizi nel economici, di semplificare il sistema nel suo complesso, di combattere l’elusione, le frodi e i salti di imposta da parte degli operatori ...
Leggi Tutto
elusione
eluṡióne s. f. [dal lat. elusio -onis]. – L’atto, il fatto di eludere: e. della sorveglianza, e. di un obbligo. In partic., e. fiscale (o e. tributaria o e. d’imposta), l’aggiramento di una norma tributaria, volto a ridurre o a eliminare...
extragettito
s. m. Eccedenza registrata rispetto all’introito tributario previsto. ◆ Il guaio è che si confonde una riforma fiscale con un taglio del prelievo, che l’Italia sta facendo, grazie al fatto che accanto agli effetti della crescita...