Cantante spagnola (Valderrobres, Aragona, 1892 - Milano 1980). Allieva di C. Bordalba e M. Vidal, debuttò a Napoli nel 1908, e si esibì poi con grande successo in tutto il mondo. Soprano leggero di grande agilità e bellezza vocale, fu ammirata soprattutto come interprete del Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Ritiratasi dalle scene nel 1936, insegnò ad Atene e Ankara; tra i suoi allievi, M. Callas ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] sua volta le avrebbe preferito Jacqueline Kennedy nel 1967). La sua carriera vocale, dopo gli studi compiuti con il soprano ElviradeHidalgo, si sviluppò fra la stagione estiva del 1947, con il debutto italiano all'Arena di Verona in La Gioconda di ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Lohengrin e un ammiratissimo Barbiere di Siviglia con ElviradeHidalgo; fu poi a Piacenza, Brescia, Osimo e . 43-45; N. Mancini, La mia terra, Ancona 1954, p. 207; F. De Filippis - P. Arnese, Cronache del Teatro S. Carlo(1737-1960), II, Napoli 1961, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] studio delle opere della prima metà dell'Ottocento. Nel marzo dello stesso anno fu applaudito al Grand Théatre di Montecarlo con ElviraDeHidalgo, T. Ruffo e F.I. Šaljapin ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini e in Linda di Chamounix, dirette da ...
Leggi Tutto