• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [37]
Biografie [33]
Architettura e urbanistica [20]
Religioni [16]
Storia [15]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [4]
Musica [5]
Temi generali [5]

HEREWARD, detto the Wake

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREWARD, detto the Wake (il Vigile) Reginald Francis Treharne Fu un vassallo dell'abbazia di Peterborough nel Lincolnshire. Capeggiò il sollevamento di Fenland; per scongiurare il pericolo dell'invasione [...] normanna chiamò i Danesi a Peterborough che lo saccheggiarono, e fortificò l'isola di Ely. S'alleò con il conte Morcar e gli altri ribelli nordici, contro Guglielmo I. La difesa abile e valorosa di H. vinse Guglielmo, finché alcuni traditori non ... Leggi Tutto

Morton, John

Enciclopedia on line

Morton, John Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] poi (1473) Master of the Rolls; partecipò ai negoziati per il trattato di Picquigny (1475), e fu poi vescovo di Ely (1479). Arrestato da Riccardo III (1483) e imprigionato nella Torre di Londra, incoraggiò tuttavia la rivolta di Buckingham, e riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – TOMMASO MORO – RICCARDO III – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morton, John (1)
Mostra Tutti

SIMONE di Langham

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Langham Pio Paschini Nacque a Langham (Rutland), si fece monaco benedettino a Westminster, dove nell'aprile 1349 divenne priore e un mese dopo abate. Per i lavori fatti nel monastero ne fu [...] lodato come il secondo fondatore. Fu eletto vescovo di Ely e confemato dal papa il 10 gennaio 1362; divenne cancelliere del regno l'anno seguente; aprì i parlamenti del 1363, 1365, 1367. Il 24 luglio 1366 fu trasferito alla sede arcivescovile di ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] monastici. Ma il benedettino Ugo di Balsham, vescovo di Ely, volle dare a Cambridge una regola basata su quella di 2238 kmq. di superficie e 203.419 abitanti nel 1921 (compresa l'Isle of Ely, 963 kmq. e 73.817 ab.). Si estende verso NE. fin quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

Morcar

Enciclopedia on line

Conte della Northumbria (sec. 11º); si sottomise a Guglielmo I (1066) con il fratello Edwin, conte della Mercia. I due fratelli parteciparono alla rivolta nel 1068, facendo però una pace separata con Guglielmo [...] I che li tenne alla sua corte. Fuggiti (1071), M. si unì agli insorti a Ely, e alla loro resa fu mandato prigioniero in Normandia. Guglielmo, morendo, lo fece liberare (1087), ma Guglielmo II lo fece imprigionare di nuovo a Winchester. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBRIA – WINCHESTER – MERCIA

WARHAM, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WARHAM, William Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] di diritto civile. Nel 1490 fu a Roma procuratore del vescovo Alcok di Ely; fece parte per due volte di missioni in Fiandra (1491 e 1493), fu ordinato suddiacono e nel 1494 divenne magister rotulorum. Altri incarichi diplomatici ebbe nel 1495 (nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

NIGEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGEL Reginald Francis Treharne . Statista inglese, morto nel 1169. Nipote di Ruggiero di Salisbury, che fu justiciar di Enrico I, il N. entrò nello Scacchiere come impiegato regio e giunse a occupare [...] un ufficio importante che era, probabilmente, una forma embrionale della carica di tesoriere. Nel 1133 divenne vescovo di Ely. Quando il re Stefano attaccò il troppo potente justiciar e i suoi aderenti, anche il N. fu imprigionato (1139). Liberato, ... Leggi Tutto

GIRTIN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRTIN, Thomas Arthur Popham Acquerellista, nato a Southwark (Londra) il 18 febbraio 1775, morto a Londra il 9 novembre 1802. Allievo di E. Dayes e più tardi di J. R. Smith, eseguì anche disegni topografici [...] per l'archeologo J. Moore. Espose per la prima volta una veduta della cattedrale di Ely (Ashmolean Museum, Oxford) nella R. Accademia nel 1794. Nel 1797-8 espose in Spring Gardens una grande veduta di Londra, probabilmente dipinta a tempera (uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRTIN, Thomas (1)
Mostra Tutti

BONE, Muirhead

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore all'acquaforte, disegnatore e pittore, nato il 23 aprile 1876 a Partick, sobborgo di Glasgow. Cominciò a incidere nel 1898, e, recatosi a Londra nel 1901, v'intraprese l'esecuzione di molte tavole [...] importanti. Tra le sue Ten Dry-Points del 1904 v'erano la Ely Cathedral e il Fisher's Creek; al 1905 appartengono la Demolition of St. Jame's Hall e l'Ayr Prison, considerato come il suo capolavoro. In questo primo periodo tradusse in pittoresche ... Leggi Tutto
TAGS: RABINDRANATH TAGORE – JOSEPH CONRAD – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – GLASGOW

PEROTTO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROTTO, Niccolò Remigio Sabbadini Umanista, nato a Fano nel 1429, morto a Sassoferrato il 14 dicembre 1480. Nel 1443-45 studiò sotto Vittorino a Mantova, nel 1445-46 con Guarino a Ferrara, dove trovò [...] un protettore in W. Grey, poi procuratore di Enrico VI presso la Curia romana e vescovo di Ely (1454), raccoglitore di manoscritti e fautore dell'umanesimo, morto nel 1478. Trasferitosi nel 1447 a Roma, entrò al servizio di Bessarione, a cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
èlimo¹
elimo1 èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali