• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [24]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Informatica [4]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Internet [2]

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] , ma occorre pur sempre tenere conto delle caratteristiche menzionate dall’ora citato art. 21 c.a.d. In tal senso la firma elettronica delle email è da qualificarsi semplice e risiede solo nella titolarità dei dati di accesso all’account di posta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

svapata

NEOLOGISMI (2018)

svapata s. f. Fumata di sigaretta elettronica, l’azione di svapare. • Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare di meno grazie alla sigaretta elettronica dovrà trovare [...] nuove alternative. Ieri, a tutti i 16 mila lavoratori di Palazzo Marino è arrivata un’email perentoria: (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 16 aprile 2013, Cronaca di Milano, p. 1) • «Al momento mancano certezze scientifiche sugli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – CORRIERE DELLA SERA

Popelin, Claudius

Enciclopedia on line

Pittore, smaltatore e poeta (Parigi 1822 - ivi 1892); allievo di F.-É. Picot e di A. Scheffer, soggiornò poi in Italia (1846-48), dove studiò i modelli e le tecniche del Rinascimento. Pittore ispirato [...] smalto, eseguendo piccoli ritratti e pannelli decorativi ispirati allo stile limosino del sec. 16º (Parigi, Musée des arts décoratifs). Scrisse: L'émail des peintres (1866); Les vieux arts du feu (1868) e un Livre des sonnets, da lui stesso decorato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – LIMOSINO – PARIGI – ITALIA

microblogging

NEOLOGISMI (2018)

microblogging (micro-blogging), s. m. inv. Possibilità di inviare testi o commenti servendosi di un microblog. • Twitter è la cosa più semplice e complessa del mondo. Tecnicamente è un servizio di Internet [...] lunghi non più di 140 caratteri tramite il sito stesso, via sms (spessissimo), attraverso la messaggistica istantanea o l’email. (Francesco Specchia, Libero, 28 giugno 2009, p. 31, Costume & Società) • In Francia non sarà più possibile usare ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – TWITTER – FRANCIA – EMAIL – INGL

E-

La grammatica italiana (2012)

E- E-, abbreviazione dell’inglese electronic ‘elettronico’, è anteposto a parole inglesi per comporre sostantivi legati all’informatica e a internet e-banking (‘attività bancaria che si svolge attraverso [...] e-commerce (‘commercio on line’) e-mail (‘posta elettronica’) e-democracy (‘partecipazione dei cittadini attraverso internet’) Di norma e- mantiene il trattino, anche se la grafia di alcune forme è variabile nell’uso, come ad esempio e-mail / email. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pc-tavoletta

NEOLOGISMI (2018)

pc-tavoletta (pc tavoletta), loc. s.le m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte, sul cui schermo è possibile scrivere o eseguire operazioni con il tocco delle dita o per mezzo di un apposito [...] ma anche collegato a Internet, e che permetta quindi di telefonare e mandare sms, di navigare sul Web e gestire l’email, fare shopping, foto e video, ascoltare musica, registrare, prendere appunti e condividerli sui social network con il tocco di un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMPUTER PORTATILE – INTERNET – INGL

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] , Bibl. Nat., e all'Armeria di Madrid). Il Rinascimento vede fiorire anche la tecnica dello smalto a rilievo (émail de ronde bosse), che copre interamente di smalto colorato le parti plastiche, figurate o ornamentali, divenuta comune nel Cinquecento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

netbook

NEOLOGISMI (2018)

netbook s. m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte. • [tit.] Vacanze online con i netbook 3G [testo] Sono molte le ragioni che fanno preferire i netbook, i computer ultraportatili che [...] con un pc che pesa poco più di un chilo si rimane in contatto con la rete di amici dei social network, controllando le email e lanciando i «tweets», i cinguettii di Twitter. (Luca Figini e Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 luglio 2010, p. 18, Tecnologia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – SOLE 24 ORE – SMARTPHONE – VANDALI – TWITTER

multilegale

NEOLOGISMI (2018)

multilegale (multi-legale), agg. Che ha più ordinamenti giuridici coesistenti; che ha più legali. • Da società multiculturale a società multilegale: dovrebbe essere questo il futuro della Gran Bretagna, [...] all’interno del proprio sistema legislativo. (Enrico Franceschini, Repubblica, 8 febbraio 2008, p. 12, Politica estera) • Certo, l’email è scritta in modo più asettico e burocratico di come l’abbiamo brutalmente sintetizzata. Il senso, però, è quello ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CHIESA ANGLICANA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – ALESSANDRIA

POPELIN, Claudius

Enciclopedia Italiana (1935)

POPELIN, Claudius Andrée R. Schneider Smaltatore, pittore e poeta, nato il 2 novembre 1822 a Parigi, morto ivi il 17 maggio 1892. Allievo del pittore F. E. Picot e soprattutto di Ary Scheffer, coltivò [...] press'a poco completa dei suoi smalti è riunita nel museo delle arti decorative. Il P. scrisse un Traité de l'émail des peintres (1868). Come poeta ha lasciato il Livre des Sonnets con incorniciature disegnate da lui stesso. Molto erudito, tradusse e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
emailare
emailare (e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. Ma c’erano molti candidati. (Michele...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali